Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due soccorsi al largo di Roccella Jonica, 189 migranti in salvo

Due soccorsi al largo di Roccella Jonica, 189 migranti in salvo

 

Guardia di Finanza e Guardia Costiera, in due distinte operazioni, hanno soccorso e tratto in salvo 189 migranti nel mare Jonio, al largo di Roccella Jonica. Le Fiamme Gialle, poche miglia al largo di Punta Stilo, dove, nel luglio 1940 si consumò il primo ingaggio di guerra tra la Marina militare italiana e la Royal Navy, hanno accostato un barcone in avaria con 73 persone a bordo, di varie nazionalità mediorientali. Il secondo salvataggio della Guardia Costiera è stato effettuato a circa venti miglia dalla costa di Roccella Jonica, ed ha riguardato 116 persone stipate su uno sloop di una ventina metri. I profughi, dopo l’attracco al porto di Roccella Jonica, sono stati ricoverati nella tensostruttura gestita dalla Croce rossa, Protezione civile e un gruppo di sanitari di Medici senza Frontiere, in attesa degli accertamenti amministrativi e sanitari. Ad oggi, sono cinque i salvataggi effettuati nella Locride dall’inizio del nuovo anno, per un numero di circa 400 persone.

 

 

 

 

 

 

desk desk