Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GdC Cronaca/ Droga: traffico Sicilia-Calabria, corrieri e ‘pusher-ambulanti’

GdC Cronaca/ Droga: traffico Sicilia-Calabria, corrieri e ‘pusher-ambulanti’

E’ stata battezzata “Lampedusa” la vasta operazione antidroga della polizia di Stato, scattata all’alba di venerdì tra Sicilia e Calabria. Numerose le misure, emesse dal gip di Palermo, eseguita dagli agenti della Squadra mobile di Palermo, collaborati dalle sezioni investigative delle questure di Agrigento, Reggio Calabria e Siracusa. L’indagine, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, ha fatto luce su un grosso giro di cocaina che dalla Calabria, dopo essere stata acquistata dal gruppo palermitano, tramite pusher veniva smistata anche in provincia di Agrigento, arrivando anche a Lampedusa. I poliziotti hanno accertato che lo smercio dello stupefacente nelle varie province era garantito da una cerchia di corrieri, commercianti ambulanti, pusher di fatto che, per la loro professione ufficiale, raggiungevano i mercati rionali e in tal modo spostavano la droga senza destare sospetto. La complessità e quindi la caratura criminale dell’associazione che trattava anche hashish e marijuana, è desumibile da una articolata suddivisione dei ruoli tra i membri, come quelli cui era demandata, in via esclusiva, la comunicazione con i referenti delle singole province di destinazione dello stupefacente. Nel corso delle indagini è emerso che, pur provenendo la maggior parte dello stupefacente dalla Calabria, non mancavano fonti di approvvigionamento locali, come per esempio, la piantagione indoor di marijuana scoperta e sequestrata in territorio di Villafrati nel 2017 e curata da un soggetto alle dirette dipendenze di uno dei principali esponenti dell’associazione.

Nel dettaglio la polizia di Stato ha eseguito 15 misure cautelari: 10 di reclusione in carcere, uno agli arresti domiciliari, tre obblighi di dimora e un obbligo di firma al termine di una indagine avviata dal 2106 al 2017. Per chi indaga “alcuni degli arrestati avevano dei collegamenti con Cosa nostra e con la ‘Ndrangheta”. Promotori dell’associazione a delinquere erano Giuseppe Bronte e il cugino Salvatore, con precedenti specifici, nonché Gaetano Rizzo. I primi due si occupavano di reperire lo stupefacente presso i fornitori, intrattenendo rapporti diretti con il fornitore calabrese Domenico Stilo e intervenendo anche presso gli spacciatori attivi nei mercati locali per risolvere problematiche legate al mancato pagamento delle partite di stupefacenti. Rizzo, del rione Villaggio Santa Rosalia manteneva i rapporti diretti con gli agrigentini Salvatore Capraro e Davide Licata, occupandosi delle trasferte finalizzate a consegnare hashish e cocaina da vendere nel territorio di Agrigento fino a Lampedusa, utilizzando la motonave da Porto Empedocle. Le forniture fuori provincia venivano realizzate dai parenti di Gaetano Rizzo, Emanuele Rizzo e Francesco Portanova, rispettivamente fratello e cognato, entrambi con precedenti specifici. Emanuele operava anche come cassiere dell’associazione, per lo meno sino al 24 ottobre 2016, quando è stato arrestato per il trasporto di droga; in casa aveva 193 mila euro. L’attività di trasporto dello stupefacente era agevolata dall’occupazione lavorativa dei corrieri, venditori ambulanti che quotidianamente si spostavano fuori provincia per andare nei mercatini rionali. Tra gli acquirenti di stupefacente sul mercato agrigentino, oltre a Davide Licata e Salvatore Capraro, emergeva Angelo Cardella, il quale riceveva lo stupefacente anche da Ivan La Spisa. Lo stupefacente raggiungeva la piazza di Carini, grazie all’impiego del pusher Gianluca Gambino che effettuava ripetute consegne giornaliere previo appuntamento telefonico. Dante Parisi con la nuora Alessandra Pepati trasportava e vendeva droga ad acquirenti della Sicilia orientale, tra cui il lentinese Vincenzo Terranova. La custodia cautelare in carcere è stata eseguita per associazione a delinquere Giuseppe Bronte, palermitano di 24 anni, Salvatore Bronte, palermitano di 49 anni, Domenico Stilo, calabrese di 30 anni, Gaetano Rizzo, palermitano di 31 anni, Emanuele Rizzo, palermitano di 33 anni, Francesco Portanova, palermitano di 34 anni, Davide Licata, agrigentino di 32 anni, Salvatore Capraro, agrigentino di 29 anni. In carcere anche Dante Parisi, palermitano di 52 anni, Vincenzo Terranova, siracusano di 50 anni; ai domiciliari Calogero Vignera, agrigentino di 35 anni; obbligo di dimora per un agrigentino di 46 anni, e i palermitani di 31 e 32 anni; obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per un 22enne palermitano.

 

 

 

desk desk