Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Domenico Macrì e Francesca Squillace, 102 anni e sposati da 77, premiati alla Regione: “Il nostro segreto? Parlare poco tra noi”

Domenico Macrì e Francesca Squillace, 102 anni e sposati da 77, premiati alla Regione: “Il nostro segreto? Parlare poco tra noi”

Domenico Macrì e Francesca Squillace hanno 102 anni ciascuno e sono sposati da quasi 77 (il 28 dicembre festeggeranno l’anniversario di matrimonio). Vivono a Chiaravalle Centrale, in provincia di Catanzaro. Hanno avuto nove figli, cinque dei quali ancora viventi, 13 nipoti e 11 pronipoti. La Regione Calabria, stamattina, ha voluto premiarli. L’assessore alle Politiche sociali, Emma Staine, è andata a trovarli a casa ed ha consegnato loro una targa ricordo con la scritta: “A Domenico Macrì e Francesca Squillace, i nonni di Calabria: simbolo di amore, fiducia, tolleranza e tenacia”. Francesco Squillace, nella vita, ha fatto il collaboratore scolastico, mentre la moglie é stata bracciante agricola e casalinga. Una lunghissima vita insieme, sempre d’amore e d’accordo. “Domenico e Francesca -ha detto l’assessore Staine- rappresentano lo spirito di sacrificio, l’amore ed il rispetto con cui si può costruire un’intera vita. Sono un esempio per tutti, e soprattutto per le giovani generazioni, di come si può vivere una vita piena di sacrifici, ma anche e soprattutto di amore. Un amore indissolubile. Un esempio di stima e di reciproco rispetto che si nutre di sentimenti e di dedizione al lavoro. Questi coniugi hanno costruito tanto e lo hanno fatto insieme. In un’epoca in cui i rapporti, anche quelli coniugali, possono sembrare effimeri, questa storia ci ricorda l’importanza di valori fondamentali come l’amore e l’unità familiare. Auguriamo loro tanta felicità”. Il segreto di tanta longevità, anche matrimoniale, lo ha rivelato Domenico quando gli è stata consegnata la targa. “Come abbiamo fatto io e mia moglie a stare tanto tempo insieme? Semplice, tra di noi non abbiamo mai parlato troppo”.

 

 

 

 

desk desk