Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Direzione Mibac, Cnc: “Rispettare il ruolo del capoluogo di regione”

Direzione Mibac, Cnc: “Rispettare il ruolo del capoluogo di regione”

CATANZARO. “Se fosse vera la notizia dell’imminente soppressione degli uffici dirigenziali della Soprintendenza Archeologica aventi sede a Catanzaro, per essere dirottati a Reggio Calabria, la politica e la societa’, nella loro interezza, dovrebbero abbandonare ogni ipocrisia ed operare una scelta definitiva in merito al significato, al ruolo, alle funzioni e al portato istituzionale che risiede nella dizione “capoluogo di regione””. Lo si legge in una nota del movimento Catanzaro Nel Cuore, in merito alla pavetata soppressione degli uffici decentrati del ministero dei beni culturali ubicati nel capoluogo. “Inutile ripercorrere – scrive Cnc – la storia calabra con le sue frammentazioni, colpevolmente legittimate da compromessi governativi che oggi rivelano tutta la loro dannosita’. Sin da quando si e’ deciso irresponsabilmente che la Regione Calabria dovesse avere due sedi istituzionali, una per la Giunta ed una per il Consiglio, il vulnus non solo non si e’ cicatrizzato ma addirittura e’ divenuto l’alibi per richiedere sempre nuove frammentazioni, distaccamenti, doppie e triple sedi di questo o di quell’ufficio. Con quale risultato? Che il capoluogo regionale della Calabria e’ stato via via depotenziato, delegittimato, – scrive Cnc – nei fatti non riconosciuto sia a causa di becere ventate campanilistiche, sia per colpe attribuibili alla politica catanzarese che – sin dagli anni ’70 – ha gestito assai male lo status di capoluogo. Percio’ il paventato smantellamento della direzione regionale dei Beni Culturali – continua la nota – attualmente ubicata nel territorio di Catanzaro non solo non ci sorprende affatto ma ci conferma quanto il nostro Movimento afferma da almeno dieci anni: cioe’, che la politica deve avere il coraggio di eliminare le anomalie presenti nella nostra regione senza piu’ ricorrere a buonismi e a compromessi. In caso contrario, l’ennesimo urlo di disperazione per l’ennesimo scippo ha il sapore beffardo di un film gia’ visto, di cui si conosce il finale, e che continuera’ ad essere replicato fino a quando la dizione “capoluogo di regione” continuera’ a tornare utile per le campagne elettorali e per infinocchiare gente ormai anestetizzata”. “Al di la’ di questo scenario – recita la nota – c’e’ solo un’azione da compiere: bloccare severamente, ed una volta per tutte, le anomalie calabresi attraverso la definizione certa dei ruoli. Il capoluogo di regione della Calabria deve essere messo nelle condizioni di esercitare le sue funzioni al pari degli altri capoluoghi regionali italiani. Ne’ di piu’, ne’ di meno. Nelle altre regioni, dov’e’ ubicata la sede RAI? Dove le Soprintendenze? Dove le sedi regionali afferenti ai Ministeri? Se ci sono regole e consuetudini, bisognerebbe rispettarle anche in Calabria, per evitare che poi qualcuno ci dica che non facciamo parte della Nazione! Chi ha il coraggio, dunque, di iniziare a mettere un po’ di ordine ripartendo e riportando il Consiglio Regionale nella sua sede naturale di Catanzaro? La Cittadella Regionale – che ci auguriamo sia intitolata al popolo degli Itali – sta per essere inaugurata: non sarebbe male se contestualmente si inaugurasse anche una nuova stagione culturale, sociale e politica nella quale i calabresi abbandonassero ogni particolarismo per approdare ad un’auspicabile maturita’. Magari – si legge infine – guidati da una parola coraggiosa ed inequivocabile che vorremmo sentir dire, a tal proposito, dai candidati allo scranno di governatore”.

desk desk