Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Dipartimento Sanità della Regione: “In Calabria nessuna riduzione delle ex Guardie mediche”

Il Dipartimento Sanità della Regione: “In Calabria nessuna riduzione delle ex Guardie mediche”

“In Calabria non ci sarà alcuna riduzione delle ex guardie mediche senza che prima non verranno attivati i nuovi presidi e i nuovi strumenti di assistenza territoriale che andranno a sostituire gradualmente le strutture che attualmente si occupano di continuità assistenziale”. È quanto si afferma in una nota del Dipartimento tutela della salute e servizi socio-sanitari della Regione. “L’Accordo integrativo regionale (Air), siglato da Dipartimento tutela della salute e servizi socio-sanitari, sindacati e struttura commissariale – è detto nella nota – recepisce quanto contenuto nell’Accordo Collettivo Nazionale (Acn). Nello specifico, per quanto concerne la continuità assistenziale (ex guardia medica) l’Acn prevede 1 medico ogni 5.000 abitanti. Poiché il servizio di continuità assistenziale può essere garantito, ai sensi della vigente normativa, dalla presenza in servizio di 4 medici, appare evidente che una postazione di continuità assistenziale corrisponderà a 20.000 abitanti: pertanto in Calabria se ne dovranno prevedere circa 100. Questa tipologia di organizzazione della continuità assistenziale è attiva già in tutta Italia”. “In Calabria, a causa delle storiche carenze della rete territoriale che non è riuscita ad assicurare servizi sanitari in modo capillare ed adeguato su tutto il territorio regionale – riporta ancora la nota – non si può ancora procedere in modo spedito ad una revisione della continuità assistenziale. Per tali motivi nella nostra regione questo processo riorganizzativo fa parte di una più ampia programmazione dell’intera rete territoriale che prevede, tra l’altro, l’attivazione di Aggregazioni funzionali territoriali di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta su tutto il territorio regionale, l’attivazione delle Centrali operative territoriali (due sono già state attivate), la realizzazione delle Case di comunità, l’ultimazione della rete emergenza 118 ed infine l’attivazione del numero unico di continuità assistenziale 116117. L’Air prevede inoltre una particolare forma di tutela per i Comuni disagiati”.

 

 

 

 

desk desk