Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Diga sul Melito, Greco: “Opera strategica da completare”

Diga sul Melito, Greco: “Opera strategica da completare”

“La diga sul fiume Melito rappresenta, per importanza strategica e infrastrutturale, una tra le più grandi opere incompiute della Calabria. Un’opera avviata negli anni ‘80 dalla Cassa del Mezzogiorno e poi abbandonata a causa di contenziosi e beghe burocratiche”. Lo dichiara il consigliere regionale Orlandino Greco. “Un vero spreco – dice – per quella che potrebbe essere una delle più grandi dighe italiane in materiali sciolti e tra le più alte nel mondo fra quelle con manto di tenuta in conglomerato bituminoso e fondamentale per l’interconnessione con altri acquedotti e dighe. Con 19.000 ettari di superficie dominata, 16.000 ettari di superficie irrigabile, circa 40 milioni di metri cubi di acqua da destinare all’uso potabile e all’irrigazione della fascia ionica catanzarese e del lametino; la diga sul fiume Melito sarebbe un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo e l’occupazione della nostra regione. Attraverso la realizzazione della diga sul Melito si – aggiunge – potrebbero anche risolvere gli annosi problemi potabili della città di Catanzaro, Lamezia Terme e di tutti i comuni del comprensorio con la possibilità di accrescere il potenziale industriale dell’area e realizzare importanti centrali idroelettriche”. Greco sottolinea che “dagli ultimi studi avviati anche dal consorzio di bonifica Ionio-Catanzarese per il completamento della diga sul Melito occorrerebbero circa 550 milioni di euro. Ritengo oggi sia prioritario – aggiunge – avviare il completamento dell’opera valutando concretamente la possibilità di inserire la diga sul Melito tra le opere strategiche europee così da accedere alle opportunità di finanziamento garantite dalla banca investimenti europei. Per tali ragioni – conclude – ho depositato una mozione da discutere in Consiglio regionale che impegna la giunta regionale ad avviare, con il supporto del consorzio di bonifica “Ionio Catanzarese” le procedure burocratiche e amministrative per il finanziamento e il completamento di questa opera infrastruttura strategica per la Calabria”

 

 

desk desk