Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Locazioni, associazioni molto preoccupate

Locazioni, associazioni molto preoccupate

 

Le associazioni degi inquilini Ania e Conia e della proprietà, Uppi , Federproprietà e Confabitare della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in un documento, esprimono “forte preoccupazione per le stime economiche, annunciate da importanti organismi e istituzioni quali il Fondo Monetario Internazionale, l’Istat, Bankitalia e l’Ufficio parlamentare di Bilancio, circa il crollo del Pil italiano intorno al 9% nel 2020. Da ultimo – fanno rilevare – il Consiglio dei Ministri con l’approvazione del Def chiederà al Parlamento un indebitamento aggiuntivo di 55 miliardi solo per quest’anno e di 411,5 miliardi fino al 2031 per aiutare famiglie, lavoratori, imprese e sostenere la ripresa e la crescita economica. I numeri nel documento parlano chiaro: Pil – 8%, Debito pubblico al 155,7% e disoccupazione all’11,6% nel 2020. Di fronte a questi numeri impietosi, il Mezzogiorno e la Calabria, in particolare, subiranno uno shock economico che potrebbe travolgere il tessuto sociale, economico e produttivo già di per se’ precario e debole con rischi concreti sulla tenuta democratica della nostra regione e con il pericolo di infiltrazioni ancora più pesanti della ‘ndrangheta nella società e nell’economia calabrese”. I dati diffusi dal Mef​ sui redditi 2018, sottolineano le associazioni, “vedono la Calabria all’ultimo posto con un reddito medio pari a 15.430,00 euro e una indagine condotta da MUp Researche e Norstat , per “Facile.it”, ci dice che nella nostra regione, a causa dell’emergenza sanitaria covid 19 , 74,5 mila famiglie hanno perso il 100% delle entrate e 63 mila nuclei familiari hanno visto sparire il 50% del proprio reddito. Eurostat, inoltre, ha certificato per la Calabria un tasso di disoccupazione, fra le persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni, pari al 21% nel 2019 , il più alto su 239 regioni analizzate. Questo cataclisma – continua la nota – colpisce pesantemente anche il mercato immobiliare e il mondo delle locazioni sia ad uso abitativo che commerciale con i proprietari e gli inquilini che rischiano il tracollo economico e finanziario. Siamo di fronte ad una grave e drammatica emergenza casa dove famiglie, artigiani, commercianti, esercenti e professionisti, trovandosi in una situazione di grave difficoltà economica, non riescono ad onorare il pagamento dei fitti per gli immobili locati”.
Per queste ragioni, le associazioni degli inquilini e della proprietà rivolgono un appello al Consiglio regionale della Calabria e a tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione “perché, nella seduta odierna, possa essere discussa e approvata la Mozione, depositata dal gruppo consiliare del Partito Democratico, avente ad oggetto l’adozione di misure emergenziali di sostegno alle locazioni immobiliari ad uso abitativo e commerciale. Occorre fare presto e non si può perdere ulteriore tempo. In caso contrario – è scritto – in assenza di interventi adeguati, molte famiglie e piccole imprese, che vivono in locazione o svolgono la propria attività all’interno di immobili locati, subiranno lo sfratto, dopo l’1 settembre 2020, con conseguenze drammatiche dal punto di vista sociale ed economico per la nostra regione”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk