Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Enzo Bruno: “Opportuna la proroga del preavviso per i lavoratori della Fondazione Campanella”

Enzo Bruno: “Opportuna la proroga del preavviso per i lavoratori della Fondazione Campanella”

Non possiamo che condividere la decisione assunta giovedì dalle parti istituzionali coinvolte al tavolo convocato dal prefetto di Catanzaro: la proroga di sessanta giorni sui termini di preavviso di licenziamento dei 172 dipendenti della Fondazione Campanella, in attesa dell’insediamento della nuova giunta regionale, è la scelta più opportuna. Prima di tutto dal punto di vista umano e sociale, tanto nell’ottica delle famiglie dei lavoratori coinvolti, quanto dei tanti pazienti che in questi anni hanno avuto nel Polo oncologico un punto di riferimento importante nella dura lotta quotidiana alla malattia. Una posizione in linea a quanto proposto, e condiviso unanimemente dal Consiglio Provinciale nel corso della prima seduta svoltasi il 27 ottobre, nell’atto con cui si chiedeva agli organismi competenti di bloccare l’esecutività degli atti che di fatto decretano il licenziamento e quindi la chiusura della Fondazione, in attesa del nuovo Consiglio e della nuova Giunta regionale che saranno eletti il prossimo 23 novembreIl documento era stato inviato al commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal debito sanitario, al direttore generale Fondazione Campanella, al presidente Fondazione Campanella, al prefetto di Catanzaro, al presidente giunta regionale facente funzioni. La preoccupazione dell’amministrazione provinciale è rivolta all’inevitabile ricaduta economica che il venir meno della principale fonte di reddito di molte famiglie avrà in un tessuto sociale già fragile come quello calabrese, ma anche a quello che rappresenta un attacco mirato al sistema sanitario del capoluogo di regione Bloccare l’esecutività degli atti che di fatto decretano il licenziamento e quindi la chiusura della fondazione rappresenta una boccata d’ossigeno per le parti coinvolte, ma nello stesso tempo la necessità di riconoscere la risoluzione della vertenza come una priorità. La nuova Giunta regionale avrà il compito di individuare la strada realmente percorribile per garantire ai lavoratori, e ai pazienti, una prospettiva di riorganizzazione che consenta a tutti di guardare avanti con chiarezza sulle prospettive possibili”.

desk desk