Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mare pulito, l’Osservatorio ambientale si mobilita nel Reggino

Mare pulito, l’Osservatorio ambientale si mobilita nel Reggino

REGGIO CALABRIA. L’osservatorio ambientale si mobilita perché il mare nel Reggino sia più pulito. “L’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita, – spiega un comunicato stampa – volendosi occupare a 360 gradi di tutte le problematiche concernenti la qualità delle acque, ha avviato ufficialmente, in vista della stagione balneare, la campagna di monitoraggio “Acque reflue: chiarezza dai depuratori”. La prima fase, si è concretizzata con la presentazione della richiesta d’accesso alle informazioni ambientali sui sistemi di depurazione inoltrata ai comuni dove operano le tante realtà associative afferenti all’Osservatorio Ambientale: Agnana, Ardore, Bagnara, Bianco, Gioiosa Ionica, Mammola, Marina di Gioiosa I., Melito di P.S., Molochio, Portigliola, Riace, Roccella J., S. Ilario sullo Jonio, Siderno. È stato richiesto alle amministrazioni comunali – si legge ancora – di estrarre copia degli atti di elementi fortemente indicatori dell’ efficienza dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane: l’ autorizzazione allo scarico, la percentuale di allacciamento alla rete fognaria degli abitanti serviti, le analisi di autocontrollo relativi il periodo compreso tra gennaio 2014 e marzo 2015, la planimetria dei sollevamenti e degli scarichi del troppo pieno. È stata interpellata l’ArpaCal, quale ente di controllo, sulle analisi effettuate per i parametri fisici, chimici e biologici dei reflui”. Il secondo passo, spiega la nota, “consisterà in un sopralluogo presso gli impianti, dove, i tecnici del comitato scientifico dell’Osservatorio Ambientale, prenderanno in esame lo stato di consistenza generale, visionando anche i quaderni di registrazione e manutenzione, il formulario per lo smaltimento della sabbia, vaglio e fanghi”. A conclusione della campagna di monitoraggio “Acque reflue: chiarezza dai depuratori”, l’osservatorio ambientale presenterà al pubblico un dettagliato dossier. “L’ Associazione Diritto per la Vita – è scritto infine – provvederà a segnalare alle autorità preposte al controllo ambientale i comuni inadempienti alle richieste presentate ai sensi del D.Lgs. 195/2005 e/o quelli dove siano riscontrate gravi anomalie”.

 

desk desk