Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Depurazione, Ferro (FdI): “La Calabria è in attesa di risposte”

Depurazione, Ferro (FdI): “La Calabria è in attesa di risposte”

Una nuova interrogazione sulla situazione della depurazione in Calabria è stata indirizzata dal deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro al presidente del Consiglio e al ministro dell’Ambiente. Oltre a chiedere ai rappresentanti del governo quali iniziative urgenti e innovative intenda adottare il Governo per affrontare il problema della depurazione in Calabria, l’on. Wanda Ferro chiede anche conto dei risultati conseguiti dai commissari che si sono succeduti dal 1999 ad oggi nella gestione del settore depurativo calabrese e dell’ammontare delle somme versate all’Unione europea per le sanzioni derivanti da procedure di infrazione in materia di depurazione. “L’ultimo rapporto di Goletta Verde di Legambiente – ha detto Wanda Ferro – ha evidenziato come in ciascuna provincia monitorata c’è almeno un punto fortemente inquinato, e che su 24 campionamenti eseguiti lungo le coste, 13 risultano fuori dai limiti di legge. Una situazione determinata soprattutto dalle criticità nei sistemi depurativi”.

Nella sua interrogazione Wanda Ferro ricorda che il decreto legge 243/16 affida i compiti di coordinamento e realizzazione degli interventi ad un unico commissario straordinario del Governo e che, con decreto del Presidente del Consiglio del 26 aprile 2017, il professor Enrico Rolle è stato nominato Commissario straordinario unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi funzionali a garantire l’adeguamento, nel minor tempo possibile, alle sentenze di condanna della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue. Secondo il deputato di Fratelli d’Italia il commissariamento è oramai un istituto logoro e senza alcun impatto effettivo sulla problematica della depurazione: “Dal 1999 ad oggi – spiega Wanda Ferro – le strutture commissariali che si sono succedute nella gestione del ciclo della depurazione della Calabria sono costate oltre 1,5 miliardi di euro per progettazioni a volte inutili, consulenze e incarichi, senza contare le somme che vengono pagate semestralmente all’Unione europea a seguito delle procedure di infrazione. La situazione depurativa nei Comuni calabresi – aggiunge l’on. Ferro – rimane quanto meno approssimativa, e ciò è evidente dalle numerose segnalazioni di malfunzionamenti degli impianti di depurazione con conseguenti problemi di balneabilità”. Wanda Ferro ricorda infine di avere evidenziato le criticità del settore depurativo calabrese nel giugno del 2018, con una interrogazione rimasta ancora senza risposta da parte del governo, ma “dopo un anno – aggiunge il deputato – non vi è stato alcun tangibile miglioramento della situazione. Alla luce anche dei dati allarmanti evidenziati da Legambiente – conclude Wanda Ferro – chiediamo al governo di dare risposte immediate ad una regione che ha nell’ambiente e nella qualità del mare le risorse vitali per lo sviluppo turistico ed economico”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

desk desk