Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Demoskopika: nel turismo inflazione 5 volte più alta della generale

Demoskopika: nel turismo inflazione 5 volte più alta della generale

Sono oltre 18,2 milioni gli arrivi (+3.2% sul 2023) e 85,6 milioni le presenze turistiche (+0.8%) previste ad agosto. Emerge dall’indagine di Demoskopika. A spingere maggiormente la crescita del mercato estero, con più di 8,8 milioni di stranieri (+8,0%) in arrivo. La spesa per consumi turistici è stimata in 18,8 miliardi di euro (+4,7%). E, intanto, cresce l’inflazione turistica tendenziale: a giugno +3,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, è “necessario tenerla sotto controllo: è quasi 5 volte più alta rispetto a quella generale”.

Sul versante della dinamica dei prezzi, nel mese di giugno 2024 Demoskopika calcola un tasso di inflazione turistica in aumento dell’1,2% su base mensile (inflazione congiunturale) e del 3,6% su base annua (inflazione tendenziale) dovuto in gran parte ai servizi ricettivi e di ristorazione che assorbono l’86% dell’incremento tendenziale dei prezzi. Nel confronto, inoltre, con le principali destinazioni turistiche europee, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) fa registrare incrementi su base annua per l’Italia del tasso di inflazione turistica tra i meno alti del Vecchio Continente: 3,9% la dinamica dei prezzi del “paniere turistico” calcolato da Demoskopika che colloca il Belpaese al quarto posto tra le destinazioni “meno inflazionate” preceduto soltanto da Svezia (3,8%), Francia (3,2%) e Portogallo (3,1%). A presentare, infine, un andamento più elevato dell’Italia le altre destinazioni: Paesi Bassi (6,9%), Polonia (6,5%), Austria (6,2%), Grecia (6,0%), Germania (5,6%) e Spagna (5,1%).

 

 

 

 

desk desk