Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Decreto Reggio, Castorina: “La rimodulazione è un atto lungimirante”

Decreto Reggio, Castorina: “La rimodulazione è un atto lungimirante”

REGGIO CALABRIA. “Dopo la firma del Patto per Reggio Calabria, che metterà nelle condizioni il Comune di realizzare, in città, numerose e importanti opere pubbliche, la rimodulazione del Decreto Reggio, approvato dal Consiglio Comunale nell’ultima seduta, rappresenta un aspetto politico e progettuale concreto e lungimirante sia perché sarà destinato a risvegliare l’economia cittadina sia perché migliorerà la viabilità e la messa in sicurezza delle strade cittadine”. Lo dichiara il capogruppo in consiglio comunale del Pd, Antonio Castorina. “A beneficiare delle iniziative messe in atto dall’Amministrazione Falcomatà – continua Castorina – non è solo il centro storico ma sono anche le periferie urbane e i quartieri collinari. Le opere strutturali che saranno realizzate sono stati concepiti con la consapevolezza di promuovere, soprattutto nelle zone periferiche del territorio cittadino, iniziative mirate a migliorare i servizi e incentivare le attività culturali, sportive e l’aggregazione giovanile. L’ampliamento delle aree destinate a verde pubblico e la realizzazione di nuovi impianti sportivi e centri civici, rappresenta la risposta politica coerente alle esigenze e ai bisogni rappresentati dai cittadini. Quanto prima – prosegue Castorina – le buche delle strade cittadine saranno un mero ricordo considerato che sarà rifatto non solo il manto stradale ma si provvederà a rifare i marciapiedi, l’illuminazione e la galleria dei servizi. Nel popoloso quartiere di Pellaro, l’Amministrazione Comunale ha previsto oltre alla sistemazione della viabilità, dei servizi idrici, fognari e alla riqualificazione della struttura che ospitava la delegazione municipale, la realizzazione di un teatro che consentirà ai tanti giovani, con la vocazione alle attività teatrali, di avere occasioni e opportunità destinate ad assecondare le loro ambizioni artistiche e culturali. L’amministrazione Comunale ha dedicato pure molta attenzione ai ragazzi appassionati di nuoto, realizzando, sempre a Pellaro, una piscina la cui idea progettuale è stata sviluppata con il proposito di diffondere ulteriormente questa importante disciplina sportiva. Con la realizzazione del ponte di collegamento tra il Tempietto e il Parco Lineare Sud – continua – non solo sarà recuperata un’area prima abbandonata, ma questo progetto sarà destinato a rendere più organico il rapporto tra la città e il mare. La realizzazione di quest’opera, una volta ultimata, diventerà un vero e proprio balcone sullo stretto che consentirà alla città di incentivare le occasioni per sviluppare meglio la sua vocazione turistica. Anche il degrado, lamentato da anni dai cittadini che risiedono nelle adiacenze di Villa Guarna, presto – dice – sarà un lontano ricordo”.

 

 

desk desk