Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dato alle fiamme l’olmo simbolo di Conflenti: aveva più di 500 anni

Dato alle fiamme l’olmo simbolo di Conflenti: aveva più di 500 anni

CATANZARO. L’olmo simbolo di Conflenti è stato dato alle fiamme. La pianta, che si trova sul sagrato della chiesa della Madonna della quercia, aveva più di 500 anni. Il presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, ha commentato l’accaduto: “Esprimo – ha detto – la mia personale vicinanza e la solidarietà dell’intero consiglio provinciale di Catanzaro, assieme al vice presidente Vittorio Paola, al sindaco Giovanni Paola e a tutta la comunità di Conflenti per quanto accaduto la notte scorsa. Le fiamme – ha sottolineato Bruno – non hanno divorato un albero qualsiasi: il vecchio olmo bruciato la notte scorso, che per più di 500 anni ha “presidiato” il sagrato della Chiesa della Madonna della Quercia, è il simbolo di Conflenti e dello spirito di una collettività che per preservarlo nei mesi scorsi aveva avviato perfino una raccolta fondi finalizzata alla costruzione di una teca protettiva. Siamo certi – ha concluso – che le forze dell’ordine faranno chiarezza su quanto accaduto, individuando i responsabili, ma soprattutto che i cittadini di Conflenti sapranno mantenere vivo il simbolo di una identità su cui poggiano i valori portanti della propria comunità prendendosi cura di quanto resta dell’olmo”.

 

 

desk desk