Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Danni del maltempo, dalla Regione relazione integrativa al Governo

Danni del maltempo, dalla Regione  relazione integrativa al Governo

CATANZARO. “Gli eventi alluvionali di queste ultime ore hanno determinato una condizione di ulteriore difficoltà in molti comuni, sul territorio calabrese. La Protezione Civile regionale sta seguendo con presenza costante, nei territori maggiormente colpiti, l’evoluzione della situazione. Sono in contatto costante con il dirigente della Protezione Civile regionale, Carlo Tansi, e con molti amministratori locali, i cui territori sono stati oggetto di danni alle strutture ed infrastrutture ed in alcuni casi agli abitati”. Lo dichiara il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, che aggiunge: “È in via di definizione una prima ricognizione dei danni che sarà oggetto di una relazione integrativa alla dichiarazione dello “stato di calamità” da noi richiesto con delibera n. 443 dell’8 ottobre scorso e trasmessa al Governo in data venerdì 19 ottobre, a mezzo PEC. La relazione integrativa riferita alle calamità verificatesi in Calabria tra il 15 ed il 30 di ottobre e tra il 2 ed il 4 novembre. Ciò – spiega – al fine di poter considerare nella dichiarazione di calamità in diversi eventi calamitosi che hanno prodotto seri danni alle infrastrutture, alle strutture, agli abitati ed alle attività produttive.”

 

desk desk