Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 17 al 26 maggio a Girifalco il Festival Teatro Scuola “Agone”

Dal 17 al 26 maggio a Girifalco il Festival Teatro Scuola “Agone”

Diciassette spettacoli, sedici scuole partecipante provenienti da tutto il Sud Italia, centinaia di studenti-attori con i relativi accompagnatori. Sono questi, in sintesi, i numeri vincenti della sesta edizione di Agone, il Festival interregionale Teatro Scuola dedicato quest’anno a Massimo Troisi e che a maggio, così come avviene oramai da sei anni a questa parte, animerà la splendida cittadina di Girifalco a partire dal 17 e fino al 26 data, quest’ultima, del Gran Galà di premiazione. Una manifestazione che, come nelle mai celate intenzioni dell’Associazione Teatro Popolare Girifalcese, mantiene l’importante caratteristica della continuità temporale e di luogo e lo fa nonostante le numerose difficoltà che l’organizzazione di un evento di tale portata comporta. “Sono i soliti problemi di sempre, ci confessa il Direttore artistico di Agone Antonio Cristofaro. Intanto problemi di natura economica. Oggigiorno riuscire a reperire sponsor o finanziamenti è come fare sei al Superenalotto, e se il Festival, per il sesto anno consecutivo, vede la luce, è solo grazie alla dedizione ed al lavoro dei membri dell’Associazione Teatro Popolare Girifalcese, che ogni anno, gratuitamente, si mettono a disposizione per far funzionare l’imponente macchina organizzativa. C’è poi il problema della location. A Girifalco manca una struttura dove poter fare teatro e solo grazie alla sensibilità dell’Amministrazione comunale siamo riusciti, anche per quest’anno, ad ottenere l’uso del Palatenda, struttura che seppure grande e funzionale, va organizzata per ospitare spettacoli. Anche qui l’Atpg ci mette del suo con l’allestimento di un impianto scenico e una platea in grado di ospitare le migliaia di persone che si alterneranno nelle giornate della kermesse”. Ciononostante il Direttore Artistico e il suo entourage si mostrano soddisfatti: “La fatica è tanta, dice ancora Antonio Cristofaro, ma quando poi tutto ha inizio, le luci si spengono, il silenzio si fa spazio e i ragazzi cominciano a recitare la loro parte, allora la magia del Festival si materializza e noi siamo felici”. L’amore per il teatro e un’organizzazione di altissimo spessore saranno, dunque, le caratteristiche principali di questa nuova edizione di Agone, che nei prossimi giorni sarà presentata in tutti i suoi dettagli in una conferenza stampa che sarà convocata ad hoc. Tra i dettagli che possiamo anticipare c’è la conferma della collaborazione con il Maestro orafo Michele Affidato che realizzerà i trofei da assegnare alle scuole vincitrici.

 

desk desk