Dal 17 al 26 maggio a Girifalco il Festival Teatro Scuola “Agone”

Diciassette spettacoli, sedici scuole partecipante provenienti da tutto il Sud Italia, centinaia di studenti-attori con i relativi accompagnatori. Sono questi, in sintesi, i numeri vincenti della sesta edizione di Agone, il Festival interregionale Teatro Scuola dedicato quest’anno a Massimo Troisi e che a maggio, così come avviene oramai da sei anni a questa parte, animerà la splendida cittadina di Girifalco a partire dal 17 e fino al 26 data, quest’ultima, del Gran Galà di premiazione. Una manifestazione che, come nelle mai celate intenzioni dell’Associazione Teatro Popolare Girifalcese, mantiene l’importante caratteristica della continuità temporale e di luogo e lo fa nonostante le numerose difficoltà che l’organizzazione di un evento di tale portata comporta. “Sono i soliti problemi di sempre, ci confessa il Direttore artistico di Agone Antonio Cristofaro. Intanto problemi di natura economica. Oggigiorno riuscire a reperire sponsor o finanziamenti è come fare sei al Superenalotto, e se il Festival, per il sesto anno consecutivo, vede la luce, è solo grazie alla dedizione ed al lavoro dei membri dell’Associazione Teatro Popolare Girifalcese, che ogni anno, gratuitamente, si mettono a disposizione per far funzionare l’imponente macchina organizzativa. C’è poi il problema della location. A Girifalco manca una struttura dove poter fare teatro e solo grazie alla sensibilità dell’Amministrazione comunale siamo riusciti, anche per quest’anno, ad ottenere l’uso del Palatenda, struttura che seppure grande e funzionale, va organizzata per ospitare spettacoli. Anche qui l’Atpg ci mette del suo con l’allestimento di un impianto scenico e una platea in grado di ospitare le migliaia di persone che si alterneranno nelle giornate della kermesse”. Ciononostante il Direttore Artistico e il suo entourage si mostrano soddisfatti: “La fatica è tanta, dice ancora Antonio Cristofaro, ma quando poi tutto ha inizio, le luci si spengono, il silenzio si fa spazio e i ragazzi cominciano a recitare la loro parte, allora la magia del Festival si materializza e noi siamo felici”. L’amore per il teatro e un’organizzazione di altissimo spessore saranno, dunque, le caratteristiche principali di questa nuova edizione di Agone, che nei prossimi giorni sarà presentata in tutti i suoi dettagli in una conferenza stampa che sarà convocata ad hoc. Tra i dettagli che possiamo anticipare c’è la conferma della collaborazione con il Maestro orafo Michele Affidato che realizzerà i trofei da assegnare alle scuole vincitrici.