Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dai CC del Nas controlli sul servizio mensa nel Cosentino

Dai CC del Nas controlli sul servizio mensa nel Cosentino

Il comando provinciale dei Carabinieri di Cosenza, d’intesa con il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, fin dall’inizio dell’attuale anno scolastico ha avviato un’articolata campagna di controllo sui servizi di ristorazione nelle scuole di ogni ordine e livello della provincia dalla quale sono emerse infrazioni relative alle condizioni igieniche dei locali di preparazione e di somministrazione dei pasti, la rispondenza dei menù ai capitolati d’appalto, la corretta gestione degli alimenti utilizzati. “I risultati conseguiti sono di assoluto rilievo – spiega una nota del comando dell’Arma – poiché hanno richiamato l’attenzione di tutte le parti, i gestori dei servizi, gli operatori scolastici e le famiglie, su tematiche particolarmente delicate, quali igiene, correttezza nella conservazione e lavorazione degli alimenti e tracciabilità delle materie prime, aspetti che divengono ancora più rilevanti quando in gioco è la salute dei più piccoli. Più in dettaglio, dalle verifiche effettuate dai Carabinieri delle Compagnie di Cosenza e Rende congiuntamente ai militari del NAS di Cosenza è emerso che, in alcuni casi, i pasti venissero consumati dai bambini in locali non idonei allo scopo e privi dei prescritti requisiti igienico-sanitari, che le apparecchiature destinate alla preparazione degli alimenti fossero in molti caso obsolete e che non tutti gli operatori impiegati fossero in possesso dei titoli professionali necessari al confezionamento dei pasti. Le infrazioni riscontrate – si sottolinea – oltre a prevedere l’irrogazione delle previste sanzioni pecuniarie, sono state oggetto di comunicazione all’autorità sanitaria che ha intimato ai gestori del servizio l’immediato adeguamento ai requisiti di legge a pena della sospensione del servizio. Durante i sopralluoghi, inoltre, i Carabinieri del Nas hanno integrato le verifiche con la raccolta di informazioni sulla tipologia dei menù predisposti in relazione alle possibili esigenze nutrizionali connesse a situazioni di intolleranze alimentari ed esigenze etniche rappresentate dai familiari dei frequentatori delle scuole focalizzando l’attenzione anche sulla corretta applicazione dell’obbligo di indicare la presenza di allergeni nelle pietanze, accertando una generale aderenza alle disposizioni da parte delle ditte di catering. La tutela della salute a favore delle fasce più deboli e sensibili della popolazione è da sempre un obiettivo prioritario nelle attività istituzionali svolte dai Carabinieri, assumendo particolare valore sociale soprattutto per i bambini e gli adolescenti. Ecco perché analoghi controlli – si legge infine – saranno condotti con il medesimo scrupolo fino alla fine dell’anno scolastico”.

 

 

 

 

desk desk