Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crotone, sequestrato immobile a presunto ndranghetista

Crotone, sequestrato immobile a presunto ndranghetista

 

Un immobile del valore di 95mila euro è stato sequestrato dai finanzieri del Comando provinciale di Crotone nell’ambito nel progetto denominato “Negotia” realizzato dal Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata (Scico) per supportare l’azione dei reparti territoriali del Corpo nel contrasto dell’accumulazione di capitali da parte della criminalità organizzata. Il provvedimento ha colpito un uomo sottoposto, nel 2012, dal Tribunale di Crotone, alla misura di prevenzione della Sorveglianza speciale antimafia in quanto ritenuto appartenente alla cosca Bonaventura-Vrenna-Corigliano. Il Codice antimafia prevede che chi è colpito da tali misure di prevenzione ha l’obbligo di comunicare, per dieci anni, ogni variazione del proprio patrimonio che superi i 10.329 euro al Nucleo di polizia economico finanziaria dove risiede. Lo stesso decreto sanziona chi non ottempera con la reclusione da due a sei anni e con la multa fino a 20.658 euro oltre alla confisca del bene in caso di condanna. In tale contesto si colloca l’esito dell’attività svolta dal Nucleo di polizia economico finanziaria di Crotone che, avendo riscontrato l’omessa comunicazione dell’acquisto, nel 2018, di un appartamento a Crotone del valore di 95.000 euro, ha proceduto a segnalare la sua posizione alla Procura della Repubblica. Il gip, su richiesta dell’autorità giudiziaria, ha emesso un decreto di sequestro preventivo dell’appartamento che è stato eseguito dalla Guardia di finanza.

 

 

 

 

 

desk desk