Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Demolizione per le ville del boss a Capocolonna

Demolizione per le ville del boss a Capocolonna

Dopo 22 anni è stato dato il via alla demolizione di tre ville abusive sul promontorio di Capocolonna di proprietà della famiglia del boss di ‘ndrangheta Nicolino Grande Aracri. Le ruspe della Socea, l’unica impresa che ha risposto al bando pubblico per l’affidamento dei lavori, hanno iniziato ad abbattere tre dei cinque manufatti ad un piano realizzati a cavallo tra gli anni ottanta e novanta su un’area di inedificabilità assoluta, soggetta a vincoli paesaggistici e prospiciente al Parco archeologico. La prima demolizione di queste abitazioni che si affacciano sul mare di Capocolonna era stata disposta nel 1998. Nel giugno di quest’anno, su indicazione del commissario straordinario del Comune di Crotone Tiziana Costantino, è stato approvato il relativo progetto esecutivo dei lavori di demolizione e successivamente, lo scorso 6 luglio, aggiudicati i lavori che si stanno eseguendo in queste ore. La demolizione riguarda tutte le cinque abitazioni ma per due di esse si attende la definizione dei ricorsi pendenti davanti al Tar presentati dagli intestatari. Il Comune ha deciso di procedere agli abbattimenti pagando di tasca propria con 108mila euro per evitare altri ritardi ed a lavori eseguiti chiederà il conto agli intestatari.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

desk desk