Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partecipa a una rissa a Crotone: scoperto un finto cieco

Partecipa a una rissa a Crotone: scoperto un finto cieco

CROTONE/ Percepiva la pensione di invalidità per cecità totale, ma ha preso parte a una rissa nei pressi dell’ospedale di Crotone. Grazie all’analisi dei filmati ripresi dai sistemi di sorveglianza della struttura è stato possibile verificare come durante la colluttazione l’uomo infliggesse e schivasse colpi senza alcuna difficoltà. Ora la Guardia di Finanza ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo emesso a suo carico dal Gip presso il Tribunale della città calabrese su richiesta della locale Procura della Repubblica, sequestrando beni mobili e denaro fino alla concorrenza di circa 60 mila euro, pari al profitto del reato di truffa ai danni dell’Inps. Il protagonista della vicenda è un trentunenne veronese residente a Crotone.

Il provvedimento rappresenta l’epilogo di una minuziosa attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle del Nucleo di polizia economico-finanziaria chiamate dalla procura ad approfondire la posizione dell’indagato che aveva preso parte alla rissa avvenuta nei pressi del pronto soccorso della città insieme ad alcuni familiari contro altre persone. Le indagini hanno, inoltre, consentito di ricostruire tutto l’iter istruttorio che ha portato l’uomo ad avere il riconoscimento dell’invalidità per cecità assoluta con i conseguenti benefici assistenziali che, secondo la ricostruzione degli investigatori, non sarebbero mai dovuti essere erogati. E’ stata passata al setaccio tutta la documentazione medica prodotta dall’interessato per l’ottenimento della prestazione assistenziale. In questo modo è stato appurato che l’uomo, dopo aver ricevuto il parziale diniego dall’Inps di Parma, dove in quel periodo era residente, che gli aveva concesso la pensione di invalidità ma non l’indennità di accompagnamento, aveva presentato una nuova richiesta, questa volta all’Inps di Crotone al quale, persuperare l’ostacolo della competenza territoriale, ha dichiarato di essere residente nella città pitagorica benché non fosse vero.

– Con questo espediente il falso cieco è riuscito a farsi riconoscere, oltre alla pensione di invalidità civile per cecità totale, la relativa indennità di accompagnamento, incamerando, dal 2018 e fino ai primi mesi del 2021, benefici economici per circa 60 mila euro. In tale contesto – sottolineano gli inquirenti – appare singolare l’evento eccezionale della fulminea ripresa della vista che l’indagato, di propria iniziativa, a fine 2020, per motivazioni ancora da chiarire, ma forse sospettando di essere sotto indagine,  ha comunicato all’ente previdenziale per l’aggiornamento della sua posizione clinica. La gravità degli indizi raccolti ha indotto il pubblico ministero a contestare all’indagato il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e a richiedere al Gip il sequestro, anche nella forma per “equivalente”, di beni immobili, mobili e disponibilità finanziarie per l’esatto ammontare delle somme percepite illegalmente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk