Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Crotone, cani e suini allevati in cattive condizioni: una denuncia

Crotone, cani e suini allevati in cattive condizioni: una denuncia

 

CROTONE/ Venti cani e 18 suini, allevati in cattive condizioni, sono stati scoperti e sequestrati a Crotone dai carabinieri forestali che hanno denunciato un allevatore con l’accusa di maltrattamento di animali e diffusione di malattie infettive. I militari, nel corso di un servizio di controllo nel territorio a Crotone hanno individuato, in località Iannello, un ricovero fatiscente con all’interno gli animali. A seguito di un sopralluogo sono stati trovati 12 cani appartenenti a varie razze e otto cuccioli nati da poco. Solo quattro di essi era dotati di microchip identificativo. I cani, al momento dell’accertamento, non avevano tutti acqua e cibo a disposizione. Inoltre sono stati trovati anche 18 maiali, di cui sei lattonzoli. Tutti i box dell’allevamento, realizzati con reti metalliche lamiere arrugginite e materiali di fortuna, erano contigui, privi di pavimentazione e si presentavano con fango misto ad escrementi, tanto da rendere non agevole la pulizia e la disinfezione. Alcuni cani, nonostante il pochissimo spazio a disposizione, erano legati alla rete metallica cosa che ne limitava ulteriormente i movimenti. Il personale del Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale ha accertato il maltrattamento degli animali. I suini, inoltre, sono risultati in stato sanitario sconosciuto, privi di dichiarazione di provenienza in un allevamento non registrato. I cani, esclusi quelli dotati di microchip, sono stati affidati ad un canile sanitario, mentre i suini sono stati consegnati in custodia al medesimo allevatore. Accertamenti sono in corso per stabilire se siano state diffuse malattie infettive.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk