Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Covid, Princi: “I sanitari offrano un supporto per i vaccini nelle scuole”

Covid, Princi: “I sanitari offrano un supporto per i vaccini nelle scuole”

“La manifestazione d’interesse pubblicata dal presidente Roberto Occhiuto, rivolta al personale sanitario da rintracciarsi nella società civile, è l’esempio lampante di cosa vogliamo essere: una Regione che dà risposte coinvolgendo la popolazione. Una Calabria attiva e fattiva, come mai vista prima”. Lo afferma il vicepresidente Giusi Princi – è detto in un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale – che fa eco al presidente della Regione Calabria, che ieri ha reso pubblico sul portale istituzionale della Protezione civile l’Avviso di manifestazione d’interesse per personale sanitario volontario, disponibile a prestare gratuite prestazioni professionali per la somministrazione dei vaccini antisars-cov-2 presso gli istituti scolastici della Calabria. “Abbattere i tempi e ottimizzare il personale – prosegue Princi – sono le due direttive da seguire per raggiungere prima possibile livelli di copertura tali da poter tornare a vivere le aule con la tranquillità di un tempo. Lo sanno benissimo in Regione, dove nelle ultime settimane si è spinto al massimo sull’acceleratore della macchina organizzativa, mettendo su in pochi giorni un sistema strutturato da far invidia a tutta Italia. Un sistema in cui adesso il Presidente intende coinvolgere attivamente anche professionisti “esterni”. “Infatti, d’intesa con i dipartimenti regionali di Tutela della salute, Istruzione, Formazione professionale e Pari opportunità, Protezione civile e Aziende sanitarie provinciali – riporta il comunicato – il piano è ‘chiamare a raccolta’ tutti coloro i quali di professione sono medici o infermieri (anche in pensione), affinché facciano da supporto al personale fornito dalle Asp e dalle associazioni di settore nei temporanei hub vaccinali allestiti nei 266 Istituti scolastici coinvolti dal vicepresidente Princi nel sistema Vax School. Una sorta di reclutamento di personale sanitario aggiuntivo che, a titolo di volontariato, sostenga la speciale campagna vaccinale promossa dalla Regione per bambini e ragazzi. L’intento è intensificare e velocizzare la campagna di vaccinazione degli allievi tutti (non più quindi i soli pediatrici), partendo dai più piccoli scolari fino agli studenti maggiorenni”. “L’obiettivo è duplice: proteggere le fasce d’età più esposte – è detto nel comunicato – e mettere fine al più presto allo stress causato da stili di vita preclusivi di tante attività educative, ludiche e ricreative, permettendo loro di frequentare in sicurezza la scuola in presenza e di condurre una vita sociale più serena. Possono presentare la propria candidatura: medici, infermieri e assistenti sanitari, che verranno adeguatamente formati per le specifiche attività previste. Candidarsi è semplicissimo: basta seguire le indicazioni ben dettagliate riportate sul portale della Regione Calabria. Entro l’1 febbraio”. “L’entusiasmo del nuovo corso della Regione – sottolinea ancora Princi – ha contagiato anche le famiglie, lo abbiamo riscontrato con gli Open Vax School Days. Da qui l’idea del Presidente Occhiuto di appellarsi al senso civico che da sempre contraddistingue il personale sanitario calabrese. Confidiamo, con gratitudine, in un’ampia partecipazione”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk