Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In “arancione” fino al 9 gennaio 11 centri della provincia di Reggio Calabria

In “arancione” fino al 9 gennaio 11 centri della provincia di Reggio Calabria

Sono scattate domenica 2 gennaio, e dureranno fino al 9 gennaio, alla luce dei dati sul contagio da Covid 19, le misure restrittive decise per 11 centri del Reggino dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. La misura è scattata, per un periodo di 8 giorni, nei Comuni di Campo Calabro, Cinquefrondi, Ferruzzano, Galatro, Laureana di Borrello, Melicucco, Rizziconi, Roghudi, Rosarno, San Roberto e Taurianova, della Provincia di Reggio Calabria. Ma è l’intera regione, già da tempo in zona gialla, a rischiare di passare  in zona arancione alla luce anche dei dati dell’Agenas che indicano una percentuale di ricoveri in terapia intensiva pari al 15%, cinque punti oltre la soglia di sicurezza.
La provincia di Reggio è quella maggiormente colpita dal virus. Ieri, su 793 nuovi casi registrati in Calabria, a fronte di 3.754 tamponi eseguiti, sono stati rilevati 457 nuovi positivi nella sola provincia reggina. Il tasso di positività, su tutto il territorio calabrese, è del 21,12%. Diversi sono, intanto, i focolai che si registrano all’interno delle principali squadre di calcio della regione. Venti i casi nella rosa della Reggina, 11 in quella del Crotone, 3 quelli registrati fra i calciatori del Cosenza, società che militano in serie B, e 12 i positivi fra i calciatori del Catanzaro, che gioca in C.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk