Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosenza, un arresto in flagranza per possesso e fabbricazione di passaporto falso

Cosenza, un arresto in flagranza per possesso e fabbricazione di passaporto falso

 

 

Personale della Polizia di Stato, Ufficio Immigrazione della Questura di Cosenza, ha proceduto all’arresto obbligatorio in flagranza per violazione dell’art. 497 bis c.p. (possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi) di un cittadino extracomunitario di 25 anni che si era presentato presso gli sportelli di questo Ufficio Immigrazione con un passaporto alterato, per la conversione del permesso di soggiorno.

Dagli accertamenti effettuati, grazie all’uso degli strumenti per l’analisi del falso documentale in dotazione al personale della Polizia di Stato addetto all’Ufficio Immigrazione, venivano riscontrate alcune anomalie tali da ritenere una alterazione del documento in apparenza valido per l’espatrio.

Dalle successive verifiche da parte del personale della Polizia di Stato con specifica formazione in materia di contrasto al  “falso documentale”, che oltre a comparare i documenti con gli specimen dei documenti rilasciati da altri stati, in alcuni casi utilizza particolari e sofisticate apparecchiature si è, pertanto, riusciti inconfutabilmente a confermare l’alterazione del documento, appurando che erano state inserite diverse pagine false, tra le quali quella riportante i dati anagrafici su un passaporto valido, emesso effettivamente dallo stato della Guinea ma destinato originariamente ad altro soggetto.

Per tali ragioni lo straniero è stato arrestato e messo a disposizione della competente A.G. in attesa dell’udienza per il rito direttissimo.

Questo è il quinto caso, in poche settimane, in cui viene individuato un passaporto falso, apparentemente rilasciato da paesi dell’area sub-sahariana del continente africano, utilizzati per cercare di ottenere il rilascio di permessi di soggiorno.

Il fenomeno è particolarmente monitorato dal personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Cosenza che ha costituito un gruppo di esperti in “falso documentale” al fine di contrastare con maggiore incisività il fenomeno in parola.

 

 

 

 

 

desk desk