Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosenza, approvato il regolamento del Museo all’aperto Bilotti

Cosenza, approvato il regolamento del Museo all’aperto Bilotti

“Prosegue la nostra azione di promozione e valorizzazione del Mab all’interno di un’opera più massiccia e corposa che intendo portare avanti per l’intero patrimonio artistico/culturale di Cosenza”. Lo afferma il sindaco di Cosenza Franz Caruso all’indomani dell’approvazione in Commissione Urbanistica del regolamento che disciplina la gestione e il funzionamento del Museo all’Aperto Bilotti. “Il regolamento -afferma il presidente della commissione Urbanistica, Francesco Turco- rappresenta un altro tassello del mosaico che stiamo costruendo per ottimizzare una delle nostre istituzioni turistico culturali più importanti e pregiate. Il Mab, infatti, pur istituito da tempo e rispondente ai principi etici dei Musei definiti da Icom, fino ad oggi, in assenza di un suo specifico regolamento, non poteva agire in questa direzione per esempio anche solo nella partecipazione di bandi, etc.. In questo contesto mi preme ricordare che stiamo lavorando molto anche per rendere sempre più accessibile e fruibile il Museo, soprattutto, da parte dei giovani realizzando ed attivando nuovi importanti strumenti come, per fare un solo esempio, il progetto ‘Mab Ar’ che abbraccia una sofisticata tecnologia che ha unito la tecnica del 3D con l’Intelligenza Artificiale utilizzando una semplice cartolina. Ringrazio i colleghi consiglieri componenti della commissione urbanistica che hanno condiviso il regolamento del Mab e che ora dovrà passare in commissione cultura, presieduta da Mimmo Frammartino per approdare in Consiglio comunale già nelle prossime settimane”. Il regolamento che disciplina la gestione e il funzionamento del Museo all’Aperto Bilotti, prevede, tra l’altro, l’istituzione di un Comitato scientifico composto dal Sindaco di Cosenza , dal Curatore artistico, Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, da un funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Provincia di Cosenza, da un funzionario della Direzione regionale musei-galleria nazionale di Palazzo Arnone e da un docente dell’Università della Calabria. Sarà il comitato scientifico che dovrà ratificare il piano annuale e pluriennale delle attività del MAB, elaborato dal curatore scientifico ed approvare l’organizzazione di eventi straordinari, la realizzazione di apparati didattici e/o pubblicitari, e tutto ciò che riguarda la valorizzazione del Mab.

 

 

 

 

 

desk desk