Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coronavirus, smart working all’azienda ospedaliera di Cosenza

Coronavirus, smart working all’azienda ospedaliera di Cosenza

L’azienda ospedaliera di Cosenza ha adottato lo smart working, la modalità di lavoro che il DPCM del 25 febbraio ha esteso a tutto il territorio nazionale, con procedure semplificate, per contenere la diffusione dell’epidemia da COVID-19.
“Da oggi e per tutta la durata dell’emergenza – spiega una nota – i dipendenti che ne fanno richiesta possono lavorare da casa concordando con il direttore le modalità di interazione e collaborazione a distanza, con i colleghi. Parola d’ordine ridurre al minimo il rischio contagio come previsto dalla normativa sul potenziamento del servizio Sanitario Nazionale per contrastare la diffusione epidemiologica COVID-19 che dispone “fino alla cessazione dell’emergenza sanitaria, l’applicazione del lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa”. Con delibera sono state approvate le linee guida che disciplinano l’attivazione temporanea ed eccezionale dello smart working , prevedendo lo svolgimento dell’attività lavorativa nella residenza abituale del dipendente con l’ausilio dei mezzi informatici che consentono lo svolgimento della prestazione lavorativa da remoto, nel rispetto dell’articolazione oraria contrattuale. Poiché la modalità smart working non è applicabile nei casi in cui le attività connesse alle mansioni assegnate non sono delocalizzabili o sono incompatibili con le funzioni di Ufficio, sono fatte salve – è scritto infne – le indicazioni relative all’obbligo di turnazione tra dipendenti, per evitare o ridurre al minimo il rischio contagio da contatto umano”.

 

 

desk desk