Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coronavirus/ Regione, indennità a braccianti senza assembramenti

Coronavirus/ Regione, indennità a braccianti senza assembramenti

“L’Inps liquidi direttamente alle migliaia di braccianti calabresi l’indennità loro dovuta per l’emergenza sanitaria, evitando disagi ed assembramenti che potrebbero derivare dalla necessità di presentare l’istanza”. È quanto chiedono gli Assessori regionali all’Agricoltura ed al Lavoro,  Gianluca Gallo e Fausto Orsomarso, investendo della questione la ministra dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, e quella del Lavoro, Nunzia Catalfo.
«Col Decreto Cura Italia, attraverso l’articolo 30 –  ricordano Gallo e Orsomarso in una missiva a firma congiunta, indirizzata alle ministre del Governo Conte – si è introdotta per il mese di marzo 2020, in favore degli operai agricoli a tempo determinato non titolari di pensione, che nel corso del 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo, un’indennità di 600 euro, fino a concorrenza di una spesa complessiva di 396 milioni di euro. Col medesimo decreto – spiegano – viene demandato all’Inps di provvedere alla liquidazione della predetta indennità, dietro presentazione di domanda da parte degli interessati, secondo istruzioni operative da definirsi».

Tuttavia, osservano gli assessori Gallo e Orsomarso, «le esigenze informative legate ad un approfondimento della misura, ma pure all’intenzione di formalizzare la presentazione della necessaria istanza, in queste ore – per come segnalato anche dai sindacati – stanno portando ad un incremento delle richieste di accesso alle sedi dei patronati, in qualche caso con pericolo di assembramenti che, vista la situazione di emergenza, sono da evitare ad ogni costo».

Da qui la preoccupazione, sottolineano Gallo e Orsomarso, «di scongiurare inconvenienti, oltre che negative ricadute anche di ordine sanitario, valutando la possibilità, attraverso l’adozione degli opportuni accorgimenti nella fase di attuazione delle previsioni di cui al Decreto, di superare l’obbligo di presentazione della domanda e procedere, per contro, alla corresponsione dell’indennità mediante accredito in favore dei lavoratori aventi diritto, essendo l’Inps già in possesso di tutti gli elenchi, aggiornati alla data del 20.01.2020, atti a verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per la concessione del beneficio».

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

 

desk desk