Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coronavirus, “per l’Iss è crisi globale”

Coronavirus, “per l’Iss è crisi globale”

 

“Ci troviamo di fronte ad una crisi globale, nessun paese può considerarsi esente, indipendentemente dal numero di casi”. Ha sostenerlo è il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro. Nel mondo scientifico, prosegue, “una crisi globale significa che l’unico modo per affrontarla è condividere i dati, per adattarli ai diversi contesti”. Intanto la Regione Calabria ha pubblicato l’avviso pubblico “per la manifestazione d’interesse finalizzata ad acquisire la disponibilità di medici specialisti, medici specializzandi e medici laureati a prestare attività clinico-assistenziale”. L’avviso pubblico è finalizzato a “costituire un apposito elenco aperto di medici disponibili a prestare attività necessaria a garantire l’erogazione delle prestazioni di assistenza sanitaria in ragione delle esigenze straordinarie ed urgenze derivanti dalla diffusione del Covid-19”. E in tema di sanità le Regioni hanno dato il via al riparto del Fondo Sanitario. “Si rafforza così quel presidio che – afferma il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini – in questi giorni di emergenza coronavirus abbiamo compreso fino in fondo quanto sia fondamentale e insostituibile nella sua universalità. Il Servizio Sanitario Nazionale per il 2020 – spiega Bonaccini – viene finanziato complessivamente con più di 116 miliardi di euro, compresi obiettivi di piano e quote vincolate, di questi oggi sono stati ripartiti tra le Regioni oltre 113 miliardi, tra fabbisogno sanitario standard e quote di premialità. Per il 2020, quindi, le Regioni hanno ripartito in totale 113,360 miliardi di euro di cui 113,069 miliardi di fabbisogno standard e 291,648 milioni di premialità aggiornata in conseguenza dell’aumento del Fondo di 2 miliardi di euro come stabilito dalla Legge di Bilancio 2019”. Alla Calabria andranno 3.614.024.973.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk