Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coronavirus a Catanzaro, nuovi posti di rianimazione al Pugliese

Coronavirus a Catanzaro, nuovi posti di rianimazione al Pugliese

 

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus, “l’Azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro ha “modificato strutturalmente la sua terapia intensiva”. Lo ha detto la dottoressa Anna Maria Scozzafava del reparto Anestesia e rianimazione del “Pugliese-Ciaccio”. “Nell’arco di 24 ore – ha aggiunto Scozzafava – abbiamo ricavato sedici posti di terapia intensiva rianimatoria per Covid, che erano i nostri vecchi posti di terapia intensiva generale, allargabili all’altro reparto di semintensiva, dove c’è anche la possibilità di tenere qualche paziente intubato, anche se mi auguro di non arrivare a questo perché spero di riuscire ad arginare il problema”. Gli altri malati di intensiva che avevamo ricoverati a causa di traumi o di altre patologie neurologiche, sono stati trasferiti, sempre in meno di 24 ore, nella recovery room, la sala risveglio, nel blocco operatorio, dove abbiamo creato otto posti utilizzando tutte le risorse di tipo ventilatorio e monitoraggio prese dalle sale operatorie che in questa fase sono state numericamente ridotte. “Abbiamo due rianimazioni, una esclusivamente Covid dedicata e una per i problemi di ordine generale. Attualmente inclusi i pazienti di Bergamo ci troviamo ad assistere come Covid dieci pazienti in tutto”, ha concluso Scozzafava.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk