Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il leader di “Diritti Civili” Corbelli: “Nominare i Garanti di Salute e detenuti”

Il leader di “Diritti Civili” Corbelli: “Nominare i Garanti di Salute e detenuti”

Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, chiede, “alla luce delle drammatiche emergenze che si continuano a vivere su questi due fronti, che il Consiglio regionale calabrese proceda subito con la nomina del Garante della Salute e del Garante Regionale dei Diritti dei Detenuti”. “Sono due nomine – dice –  importanti e indispensabili, che, alla luce di quanto continua purtroppo ad accadere nei due settori(delle carceri e sanitario) vanno fatte subito e non invece ancora disattese. Come purtroppo accade da quattro anni per quella per le persone private della libertà e addirittura da ben 14 anni quella per la salute. La prima infatti è stata approvata dal Consiglio Regionale calabrese nel 2018. La seconda – sottolinea –  il Garante della Salute, il lontano 30 giugno 2008. Quest’ultima proposta(Garante della Salute), com è noto, è stata e continua ad essere una grande battaglia di Diritti Civili che questa legge l’ha ideata , fatta approvare, in prima istanza, dal Consiglio provinciale di Cosenza (dove sedevo come consigliere di minoranza) nel gennaio del 2008 e che poi per competenza è stata trasmessa al Consiglio regionale della Calabria che l’ha definitivamente licenziata, all’unanimità, la fine di giugno del 2008, dopo ero andato personalmente – prosegue Corbell – ad illustrarla, poche settimane prima, all’apposita commissione regionale di Palazzo Campanella”. Oggi l’attivista di Diritti Civili, ancora una volta, chiede l’immediata nomina del Garante della Salute che, ricorda, “non è solo una semplice figura istituzionale ma una grande struttura operativa, 24 ore su 24, con un numero verde, una ventina di sportelli informativi, un coordinamento regionale per i soccorsi ed è a, quasi, costo zero per lo Stato, perché prevede l’utilizzazione di figure professionali che già operano nelle strutture pubbliche e solo un rimborso spese per il Garante”.

 

 

 

 

 

desk desk