Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coppa Italia Dilettanti, il regolamento

Coppa Italia Dilettanti, il regolamento

La Lega Nazionale Dilettanti, in attesa dei provvedimenti delle Autorità governative e/o sanitarie riguardo l’emergenza sanitaria del COVID-19 per lo svolgimento delle proprie attività agonistiche ufficiali, ha pubblicato il regolamento della 55^ edizione della Coppa Italia riservata alle formazioni di Eccellenza. La Coppa Italia Dilettanti, istituita dalla LND nella stagione 1966/67, è un trofeo storico e unico al tempo stesso, la fase nazionale fino al 1999/00 prevedeva anche una finale incrociata tra le vincenti della Coppa di Serie D e quelle provenienti appunto dalle regioni.

LA FORMULA – Nel primo turno, le diciannove squadre vincitrici le fasi regionali della Coppa sono state divise in 3 gironi da 3 squadre e 5 abbinamenti da due. Va specificato che nei triangolari la squadra che riposa sarà decisa tramite sorteggio, mentre riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato Ia prima gara in trasferta. Nelle partite ad abbinamento, invece, risulterà vincente la squadra che nei due incontri otterrà il maggior numero di reti nel corso delle due gare. In caso di parità nelle reti segnate, sarà dichiarata vincente la squadra che ha segnato il maggior numero di reti in trasferta; in caso di persistente parità, saranno battuti direttamente i rigori. Le 8 vincenti si affronteranno poi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno dai quarti di finale in poi, con la finale prevista invece in gara unica al Centro di Formazione Federale “Bozzi” di Firenze. La squadra che vincerà il trofeo acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Serie D 2021/2022. Qualora la squadra vincente la Coppa Italia avesse già acquisito il diritto alla partecipazione al Campionato di Serie D 2021/2022, tale titolo sarà riservato all’altra squadra finalista di Coppa Italia. Nell’ipotesi in cui entrambe le finaliste, per meriti sportivi, avessero già acquisito tale diritto, l’ammissione al prossimo Campionato di Serie D è riservata alla vincente di apposito spareggio fra le società eliminate in semifinale o alla semifinalista soccombente, qualora l’antagonista abbia anch’essa acquisito, per proprio conto, il diritto alla partecipazione alla prossima Serie D.

La composizione dei Gironi

Gruppo A) Vincente Cr Liguria – Vincente Cr Lombardia – Vincente Cr Piemonte VdA

Gruppo B) Vincente Friuli VG _ Vincente CPA Trento/CPA Bolzano – Vincente CR Veneto

Gruppo C) Vincente Cr Emilia Romagna – Vincente CR Toscana

Gruppo D) Vincente Cr Marche – Vincente Cr Umbria

Gruppo E) Vincente Cr Lazio – Vincente Cr Sardegna

Gruppo F) Vincente Cr Abruzzo – Vincente Cr Molise

Gruppo G) Vincente Cr Basilicata – Vincente Cr Campania – Vincente Cr Puglia

Gruppo H) Vincente Cr Calabria – Vincente Cr Sicilia

 

 

desk desk