Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coordinamento donne Pd: “Noi motore del cambiamento, presto legge su doppia preferenza”

Coordinamento donne Pd: “Noi motore del cambiamento, presto legge su doppia preferenza”

Uno spazio di donne a servizio della politica e finalizzato a recuperare nuovi temi di impegno e partecipazione. Questo l’argomento al centro della riunione del coordinamento delle donne del Pd, che è avvenuta ieri nella sede regionale del Pd alla presenza della parlamentare Enza Bruno Bossio, dell’ex ministro Maria Carmela Lanzetta e di diverse dirigenti, sindache e amministratrici. Tra i primi appuntamenti messi in campo uno spazio di discussione all’interno della imminente festa regionale dell’Unità e una serie di iniziative itineranti nelle cinque province calabresi sui temi legati alla qualità della vita in Calabria, inclusa la parità di genere. Favorire la partecipazione e l’accesso delle donne ai luoghi della rappresentanza – è emerso nel corso del dibattito – è decisivo per arricchire le decisioni strategiche cui la nostra regione è quotidianamente chiamata ad assumere: un altro punto di vista e nuove sensibilità, vitali per il pluralismo e la democrazia, rappresentano il valore aggiunto. Accoglienza, integrazione, territori, welfare, costituiscono problemi da affrontare in uno sforzo collettivo e con un approccio inclusivo, di cui le donne sono senza dubbio portatrici. Decisiva, in questo senso,  è  l’approvazione della legge elettorale regionale che – in ossequio alle disposizioni nazionale di legge – dia seguito al principio della doppia preferenza di genere. L’adempimento di questa importante norma è solo il prioritario passaggio verso la realizzazione di una democrazia compiuta, all’interno della quale diversità e diseguaglianze possano trovare risposte e forme di bilanciamento. Già nei giorni scorsi, un gruppo di dirigenti – sulla scia di una mobilitazione più generale che ha preso piede in Calabria – ha incontrato il presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, e i capigruppo di centrosinistra. Acquisita la piena disponibilità ad una pronta calendarizzazione della norma, il coordinamento ha stabilito di promuovere più iniziative di sensibilizzazione nei territori, attraverso il coinvolgimento delle diverse amministratrici Pd e dei circoli del partito.

desk desk