Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Forestali, i sindacati scrivono ai Prefetti contro i tagli al settore

Forestali, i sindacati scrivono ai Prefetti contro i tagli al settore

“Esprimiamo profonda preoccupazione per il Disegno di legge di stabilità in corso di approvazione da parte del Parlamento che prevede un taglio significativo dei trasferimenti statali storicizzati per il settore forestale calabrese. Tale assurda previsione minaccia la continuità delle importanti attività di salvaguardia ambientale e di lotta al dissesto idrogeologico messe in campo dei circa 7 mila lavoratori idraulico forestali calabresi”. E’ quanto affermano, in una lettera i prefetti delle cinque province calabresi, i segretari generali regionali Michele Sapia, (Fai Cisl), Bruno Costa (Flai Cgil) e Nino Merlino (Uila). “Rispetto al costo complessivo – è detto nel testo della missiva – di circa 246 milioni di euro previsti nel Piano attuativo 2019, e alle risorse assicurate dalla Regione pari a 56 milioni di euro tramite stanziamento in bilancio regionale e l’utilizzo di 60 milioni di euro dall’Apq ‘Piano degli interventi per la sistemazione idrogeologica e idraulica degli alvei’, il finanziamento nazionale assicurato per il 2018 e 2019 è stato pari a 130 milioni di euro. Il taglio di tale finanziamento rischia di compromettere presente e futuro del comparto, con conseguenze negative per la lotta al dissesto idrogeologico e tutela ambientale del fragile territorio calabrese e ripercussioni sul mantenimento dei livelli occupazionali, copertura dei costi del personale e garanzia della corresponsione delle retribuzioni”. “Risulta di tutta evidenza – concludono i segretari generali delle organizzazioni di categoria – che senza il ripristino delle risorse necessarie si creerebbero gravi ripercussioni di ordine pubblico e fortissime tensioni sociali, con lavoratori che correrebbero il rischio di perdere il proprio posto di lavoro”. I sindacati chiedono un intervento “autorevole” dei prefetti “per sensibilizzare il Governo Nazionale rispetto ad una situazione di estrema gravità sociale”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

desk desk