Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contratti di fiume: assessore Franco Rossi a tavolo nazionale

Contratti di fiume: assessore Franco Rossi a tavolo nazionale

CATANZARO. L’assessore regionale alla “Pianificazione Territoriale ed Urbanistica” Franco Rossi ha rappresentato la Calabria all’Assemblea del “Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume 2017” che si è tenuta a Roma. Con il riconoscimento giuridico dei CdFnel Codice dell’Ambiente, avvenuto a fine 2015, si è aperta una nuova fase che ha visto uno sviluppo crescente dei Contratti di fiume che, da un recente censimento, risultano essere oltre 270. Uno sviluppo che impone il passaggio da una fase di diffusione e promozione ad una sempre maggiore concretezza ed operatività dei processi insorgenti ed in corso nei bacini fluviali. L’undicesimo incontro del Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume, che si terrà a Roma il prossimo dicembre 2017, sarà l’occasione per riunire alcune delle esperienze in atto, ascoltare i territori e giungere ad una posizione comune. Con l’Assemblea Nazionale del 5 luglio scorso si sono chiusi gli eventi preparatori e raccolti ulteriori contributi per l’individuazione dei temi da affrontare nei lavori dell’XI Tavolo Nazionale. L’assemblea – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – è stata l’occasione per presentare le iniziative che sono state realizzate e per proporre temi di discussione. Nell’ambito della partnership tra Tavolo e Ministero dell’Ambiente, in assemblea è stato, inoltre, presentato il nascente Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume promosso dal Ministero stesso. L’assessore Rossi, nel suo intervento, ha illustrato il lavoro portato avanti dalla Regione evidenziando il percorso intrapreso, dall’adesione della Regione alla Carta Nazionale dei Contratti di fiume, avvenuta a settembre del 2015, all’introduzione dei “Contratti di fiume” nella legge urbanistica regionale, all’approvazione del “Documento d’indirizzo per l’attuazione dei contratti di fiume e per il relativo programma per la promozione e il monitoraggio”, fino ad arrivare al protocollo d’intesa sottoscritto con AssoGal, per la diffusione, la promozione, l’accompagnamento, l’attuazione e la sottoscrizione dei contratti di fiume e all’istituzione di una specifica task force a supporto dei territori. “Ancora una volta – ha commentato l’Assessore Rossi – siamo riusciti a rappresentare la Calabria migliore, quella che incoraggia nel perseguire azioni politiche moderne, quella che si confronta con le “bestpracties” di altre regioni ed è in grado di intraprendere e portare a compimento percorsi di piena responsabilità comunitaria ed amministrativa. E proprio perché, in appena un anno e mezzo, sui Contratti di fiume abbiamo raggiunto risultati più che apprezzabili, abbiamo anche deciso di avanzare la candidatura della nostra regione quale sede ospitante per il prossimo “Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume”. Grazie all’indirizzo politico del Presidente Oliverio ed al contributo del Presidente del Consiglio regionale Irto, la Calabria intera può infatti contare su uno strumento utile ed adeguato a mettere in sicurezza i territori, i centri urbani, i paesaggi ed i contesti rurali e confrontarsi a livello nazionale. Un indirizzo che ha trovato riscontro nell’ampia condivisione che abbiamo registrato da parte dei sindaci e delle comunità locali finalmente consapevoli di essere protagoniste essenziali per il futuro dei territori che abitano”.

 

 

 

desk desk