Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contrasto alla segregazione sociale, a Vibo visite oculistiche gratuite per soggetti svantaggiati

Contrasto alla segregazione sociale, a Vibo visite oculistiche gratuite per soggetti svantaggiati

CATANZARO. Lavoro a ritmo serrato per i Centri d’Ascolto del Progetto di contrasto alla Segregazione sociale, gestito dalla Fondazione Calabria Etica e finanziato dall’Unione europea-Fondo sociale europeo. Il Centro d’Ascolto di Vibo Valentia è stato protagonista di un’interessante e lodevole iniziativa rivolta a cinque soggetti svantaggiati, in precedenza incontrati durante i colloqui con gli operatori. Ebbene, gli stessi erano bisognosi di visite oculistiche specialistiche e, per la tipologia e la gravità del problema, non potevano permettersi di pagare uno specialista e oltretutto in ospedale i tempi di attesa arrivavano oltre il giugno 2015. Una prestazione davvero encomiabile, giacché, gli operatori del Centro d’Ascolto di Vibo si sono adoperati per aiutare concretamente le cinque persone. E così, grazie alla collaborazione della dottoressa Michela Gelanzè, medico oculista che opera a Salerno, un intero pomeriggio è stato dedicato alle visite. La stessa dottoressa, ha apprezzato le finalità del Progetto di contrasto alla segregazione sociale, lodando il lavoro del Centro d’Ascolto. I “pazienti2 sono stati visitati e a loro è stata fatta la diagnosi. L’iniziativa e la collaborazione, andrà avanti con visite a nuovi utenti che gli operatori incontreranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Gli utenti già visitati verranno seguiti periodicamente sempre dalla dottoressa Gelanzè e sempre in maniera gratuita. Gli utenti, hanno apprezzato l’aiuto concreto che gli operatori del Centro di Vibo hanno loro fornito. Un aiuto serio e una grande possibilità di accedere a cure urgenti che, se ancora tralasciate, avrebbero portato nel tempo a peggiorare il problema o alla non cura più possibile.

 

 

 

desk desk