Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consiglio regionale, mozione della minoranza per il 7,5% del Pil alla sanità

Consiglio regionale, mozione della minoranza per il 7,5% del Pil alla sanità
I capigruppo dell’opposizione Mimmo Bevacqua (Pd), Davide Tavernise (M5s) e Antonio Lo Schiavo (Misto), depositeranno una mozione, da richiamare e proporre in occasione della seduta di Consiglio regionale del prossimo 2 ottobre, per chiedere che il presidente Occhiuto e la giunta regionale si attivino immediatamente presso il Governo nazionale al fine di inserire nella prossima finanziaria un adeguato finanziamento annuale a favore del Servizio sanitario nazionale corrispondente almeno al 7,5% del Pil. LO rendono noto gli stessi capigruppo.    “Nei prossimi giorni arriverà in Parlamento la nuova manovra economica – è scritto in una nota – e l’occasione deve essere utilizzata per fare in modo che vengano inseriti a bilancio nuovi fondi per la sanità pubblica e per il servizio sanitario nazionale. Dopo il Covid, la sanità è tornata ad essere colpita dai tagli lineari e non è in grado di garantire il diritto alla salute, specialmente nelle Regioni più fragili come la Calabria. Servono, dunque, interventi immediati e il governo regionale deve mettere in campo tutti gli strumenti possibili per ottenere l’aumento delle risorse disponibili”.

desk desk