Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TPL, ok dalla Commissione al livello dei servizi minimi

TPL, ok dalla Commissione al livello dei servizi minimi

REGGIO CALABRIA. La quarta Commissione “Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell’Ambiente”, presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua, ha espresso, nel corso della sua seduta di martedì, all’unanimità parere favorevole alla determinazione del livello dei servizi minimi (art. 16 D.Lgs 422/1997; art. 5 della l.r. 35/2015). Presente ai lavori, l’assessore alle Infrastrutture Roberto Musmanno ha spiegato come “il livello dei servizi minimi del trasporto pubblico locale definisca il livello essenziale delle prestazioni, in termini quantitativi e qualitativi, collocandosi perfettamente all’interno delle linee guida e degli obiettivi definiti dal Piano regionale dei Trasporti- Si tratta- ha aggiunto l’assessore- di quei servizi sufficienti a soddisfare la domanda di mobilità dei cittadini tenendo conto di alcuni parametri: l’integrazione tra le reti di trasporto, il pendolarismo scolastico e lavorativo, la fruibilità dei servizi da parte degli utenti per l’accesso ai vari servizi amministrativi, sociosanitari e culturali e le esigenze di riduzione della congestione e dell’inquinamento”. Soddisfatto, il presidente Bevacqua ha fatto presente come “con il parere favorevole espresso oggi in Commissione sulla determinazione dei servizi minimi, sia stato aggiunto un altro tassello per rendere pienamente efficace la nuova legge sul Trasporto Pubblico Locale (legge regionale 35/2015). Bisogna sottolineare – ha detto Bevacqua- che tale determinazione si attendeva in Calabria da venti anni. Il documento oggetto dell’odierno parere comporta, a decorrere dal 2020, a carico del bilancio pluriennale di previsione della Regione, una spesa non superiore all’importo complessivo di 210 milioni; si tratta del medesimo importo nello stato di previsione della spesa del corrente bilancio pluriennale. In questo modo, vengono garantite le risorse per rendere concretamente operativa la programmazione. In qualità di presidente – ha sottolineato ancora Bevacqua- ho chiesto all’assessore Musmanno di tenere aggiornata la Commissione sul documento, dopo i pareri previsti che verranno espressi da Art-Cal e dalla Conferenza dei sindaci, poiché riteniamo utile comprendere se tale documento registrerà l’unanime consenso su alcuni specifici punti evidenziati in Commissione, a cominciare dal taglio dei chilometraggi previsti per ciascuna provincia”. Al termine della seduta, il presidente Bevacqua, nel venticinquennale della strage di Capaci e nella giornata della legalità contro le mafie, ha voluto esprimere “la necessità di una memoria da preservare e rinnovare quotidianamente, attraverso il dovere primario delle Istituzioni di produrre atti coerenti con lo spirito di un impegno che ci deve guidare lungo l’unica strada retta percorribile”.

 

desk desk