Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Confindustria Cosenza, incontro coi vertici provinciali dei Carabinieri

Confindustria Cosenza, incontro coi vertici provinciali dei Carabinieri

Una nuova forma di collaborazione, in grado di incentivare le occasioni di dialogo tra mondo delle imprese ed enti proposti ai controlli in tema di rispetto delle regole e delle procedure: Se ne è parlato durante un incontro tra i vertici di Confindustria, di Ance Cosenza e del Comando provinciale carabinieri di Cosenza. “Il Consiglio direttivo degli industriali, presieduto dall’imprenditore Giovan Battista Perciaccante, il consiglio direttivo di Ance con il presidente Giuseppe Galiano con il colonnello Agatino Saverio Spoto hanno dato vita a una riunione ricca di riflessioni, spunti e proposte. Al tavolo anche la vicepresidente di Confindustria Cosenza, Rossella Sirianni, il direttore Rosario Branda e, per l’Arma dei carabinieri, il comandante del Reparto operativo di Cosenza ten. col. Dario Pini, presenti, inoltre, i Comandanti del Gruppo carabinieri forestale, ten. col. Vincenzo Perrone, e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, luogotenente Mario Rainis. “Poter sentire lo Stato al fianco degli imprenditori è molto importante -ha affermato Perciaccante- non solo quando vengono a determinarsi occasioni non felici, mi riferisco a intimidazioni, abusi, minacce. In quelle circostanze noi abbiamo l’obbligo di denunciare e di affidarci alle forze dell’ordine per proseguire il cammino nell’alveo della sicurezza. Un costume ed una forma di comportamento necessaria ed importante. Ma è fondamentale sentire lo Stato vicino a noi anche nel lavoro quotidiano che portiamo avanti in azienda con i nostri collaboratori. Poterci confrontare in via preventiva con l’Arma dei carabinieri su questioni inerenti, a mero titolo di esempio, le tematiche ambientali può risultare prezioso”. Sull’importanza dell’incontro, sulla necessità di intervenire sulla cultura della prevenzione, che va al di là dei controlli, si è soffermato il Colonnello Spoto, precisando che ‘ci rediamo conto della difficoltà che le aziende possono avere nell’esatta interpretazione di alcune particolari disposizioni di legge. I nostri controlli vengono eseguiti per verificare l’esattezza delle procedure, per salvaguardare l’integrità e la salute collettiva e per garantire libertà d’impresa e la corretta concorrenzialità. Siamo a disposizione per affrontare criticità anche nel settore ambientale, in particolare per quanto attiene alla depurazione e smaltimento di acque reflue e rifiuti'”. Nel corso dell’incontro, gli industriali hanno proposto all’Arma dei Carabinieri di prestare maggiore attenzione agli agglomerati industriali, dove il numero delle imprese presenti è importante e la carenza di servizi viene percepita maggiormente. “Gli imprenditori -hanno sottolineato i vertici di Confindustria- danno una grande mano per l’affermazione della legalità. La cultura del lavoro richiede rispetto, lealtà, attenzione ai diritti ed ai doveri e crea sviluppo economico. Salari e stipendi aiutano i cittadini a sentirsi liberi e autonomi, a crescere le proprie famiglie, a seguire modelli di comportamento virtuosi”. Il comune denominatore degli interventi che si sono registrati durante il convegno, ha riguardato la necessità dell’affermazione della legalità, da attestare non attraverso vuoti slogan, ma strutturando, con i fatti, un modo di essere ed una forte e ben percepita presenza dello Stato sul territorio. L’incontro, svoltosi presso la sede degli industriali cosentini, è propedeutico al successivo che si terrà, a livello regionale, con i vertici dell’Arma dei Carabinieri e di Unindustria Calabria”.

(Nella foto da sx Branda, Perciaccante, Spoto e Sirianni)

 

 

 

desk desk