Concorso “Fisco e Scuola”/ Bonanno: “Un percorso per diventare cittadini consapevoli”

Nella sede della Direzione regionale della Calabria dell’Agenzia delle Entrate a Catanzaro si è svolta martedì mattina la cerimonia di premiazione del concorso “Fisco & Scuola”, organizzato dall’Amministrazione Finanziaria e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
Il concorso, giunto alla sua sesta edizione, ha coinvolto quest’anno cinque Istituti secondari di secondo grado della regione, i cui studenti hanno realizzato elaborati sui principi che sono alla base del sistema fiscale italiano e sull’importanza di vivere nella legalità. Gli istituti sono stati il Liceo Scientifico “Siciliani” di Catanzaro, l’Istituto Tecnico Commerciale per Geometri “Falcone” di Acri, in provincia di Cosenza, il Tecnico Nautico “Ciliberto-Lucifero” di Crotone, il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria e l’Istituto “Einaudi” di Serra San Bruno, provincia di Vibo Valentia.
I lavori proposti dagli studenti delle scuole in concorso sono stati valutati da una Commissione presieduta dal Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Giuseppe Bonanno.
“Il progetto Fisco e scuola-ha affermato Bonanno- rappresenta un piccolo mattoncino che viene posto nella vita dei ragazzi che dovranno divenire cittadini consapevoli che pagare le tasse vuol dire poter garantire i servizi statali. L’Agenzia delle Entrate rappresenta un mondo al servizio del cittadino e vuole conservare anche un compito pedagogico, cercando di far capire al cittadino quando sbaglia”.
Il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Diego Bouchè, ha sottolineato che tramite la legalità si raggiunge la liberta’: “I nostri figli spesso aiutano i grandi a diventare cittadini onesti, e la scuola rappresenta un’agenzia educativa fondamentale. Formando i ragazzi significa costruire il profilo etico di cittadini retti e consapevoli”.
Il direttore Bonanno ed il direttore Bouchè sono poi passati alle premiazioni: il terzo premio è andato al Siciliani di Catanzaro, il secondo al Falcone di Acri mentre il primo al Volta di Reggio Calabria.
Manuel Soluri