Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Concorsi pilotati alla UniMed: ventisette persone rinviate a giudizio

Concorsi pilotati alla UniMed: ventisette persone rinviate a giudizio

 

Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un’inchiesta su presunti concorsi pilotati all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e su presunte irregolarità nella gestione degli appalti e sull’utilizzo delle auto e delle carte di credito dell’Ateneo per scopi personali. Lo ha deciso il gup di Reggio Calabria Irene Giani davanti alla quale si è conclusa l’udienza preliminare del processo “Magnifica” nato da un’inchiesta della guardia di finanza che, con il coordinamento della Procura di Reggio Calabria, ha fatto luce sulla gestione dell’Ateneo. Con l’accusa di essere capi e promotori di un’associazione a delinquere finalizzata a commettere molteplici delitti contro la pubblica amministrazione e la fede pubblica, sono stati mandati a processo gli ex rettori Pasquale Catanoso e Marcello Zimbone. Su richiesta della Procura, diretta da Giuseppe Lombardo, entrambi sono stati rinviati a giudizio anche per i reati di corruzione aggravata, favoreggiamento personale, falso e peculato. Il solo Zimbone risponde anche di omissione d’atti d’ufficio. Assieme a loro sono stati rinviati a giudizio altri 25 imputati tra docenti universitari, amministrativi e dipendenti dell’università Mediterranea. Al termine delle udienze preliminari, il gup ha anche prosciolto 13 imputati. Di questi 12 sono usciti dal processo perché accusati di abuso d’ufficio, reato non più previsto dalla legge e quindi non perseguibile. Nell’aprile 2022, nei confronti degli ex rettori era stata emessa un’ordinanza di interdizione dai pubblici uffici dove il gip aveva scritto che “il quadro che emerge dalle recenti risultanze investigative è a dir poco disarmante”. Il processo è stato fissato per il 28 marzo 2025.

 

 

 

desk desk