Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comuni, Pugliese: “Per ‘antica Kroton’ dobbiamo fare squadra”

CROTONE. “La partita, una partita decisiva per la città di Crotone, per vincerla dobbiamo giocarla tutti insieme, dobbiamo fare squadra”. A dirlo, utilizzando una metafora sportiva, è stato il sindaco di Crotone Ugo Pugliese incontrando i rappresentanti delle associazioni datoriali della città sul tema dell’Antica Kroton. “Uno degli incontri operativi – è scritto in una nota – che Pugliese ha immediatamente messo in moto per dare concretezza ad una opportunità storica per Crotone. Presenti all’incontro i rappresentanti di Confindustria, Camera di Commercio, Fenimprese, Ance, Lega Coop e Confcommercio. Un incontro che segue quello che il sindaco ha già avuto, sullo stesso tema, con le rappresentanze sindacali. Presenti anche la consigliera regionale Flora Sculco, gli assessori Salvatore De Luca e Alessia Romano ed il dirigente del settore Lavori Pubblici ed Urbanistica Giuseppe Germinara”. “La partita alla quale faceva riferimento il sindaco – prosegue la nota – non è solo quella relativa all’Antica Kroton, cinque linee di intervento per cambiare il volto della città che prevedono un finanziamento di oltre 61 milioni di euro ma anche quella relativa alle opere pubbliche previste dal piano comunale per oltre 36 milioni e i lavori relativi alla depurazione. Una partita da oltre duecento milioni di euro, senza considerare i finanziamenti relativi alla bonifica dell’ex area industriale, che non possono non vedere protagoniste le realtà locali, le imprese del territorio. Lavori per molti anni, ma anche lavoro per un territorio che aspetta da tempo il rilancio economico e sociale. Proprio su questi aspetti si è soffermato il sindaco evidenziando che il percorso dell’Antica Kroton, dopo anni di fermo, ha visto l’attuale amministrazione imprimere una accelerazione e grazie anche alla sinergia istituzionale con la Regione e con il presidente Mario Oliverio si è arrivati ad un risultato storico per la città. Dopo la firma dell’accordo è prevista la costituzione di una governance, un ‘tavolo direttivo’, che avrà la facoltà di valutare in corso d’opera eventuali azioni migliorative, rimodulazioni dello stesso progetto, riprogrammazione degli interventi. È fondamentale, come ha più volte sottolineato il sindaco, la massima concertazione e partecipazione di tutti gli attori locali per consentire che questa grande occasione, l’antica Kroton, possa generale sviluppo economico e sociale che la città ed i cittadini aspettano da anni”. “Un progetto – conclude la nota – che richiede uno sforzo ed un impegno comune, che pone Crotone all’attenzione nazionale ed internazionale per l’importante e consistente finanziamento che è stato previsto, che non è solo una campagna di scavi ma una vera e propria rigenerazione urbana dove la condivisione ed il contributo di tutti è richiesto, opportuno e necessario”.

 

 

 

 

desk desk