Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Mandatoriccio, commissario delibera lo stato di dissesto

Comune di Mandatoriccio, commissario delibera lo stato di dissesto

COSENZA. Il commissario straordinario del Comune di Mandatoriccio Emanuela Greco ha comunicato di avere deliberato lo stato di dissesto finanziario dell’Ente. E’ la seconda volta per il Comune del basso Ionio. Già in passato, infatti, tale decisione era stata adottata con analogo provvedimento. Lo rende noto la Prefettura di Cosenza. Il Commissario, prosegue la nota, “ha precisato che l’emersione di disavanzi di amministrazione e debiti fuori bilancio, oltre a un pesante contenzioso che vede soccombente il Comune, emersi in occasione della predisposizione del bilancio di previsione del 2018 e del consuntivo del 2017 per circa 3,6 milioni di euro, oltre a un deficit strutturale di 1,2 milioni di euro, hanno reso impossibile, alla gestione commissariale, l’accesso ad altre forme di risanamento della finanza comunale, rendendo obbligatoria la dichiarazione di dissesto finanziario. Una serie di fattori concomitanti negli ultimi tre anni ha determinato lo stato di grave crisi finanziaria dell’ente che si è, poi, acuita a partire dal 2015, a seguito dell’applicazione delle nuove regole di finanza pubblica che hanno resi evidenti gli squilibri di bilancio, latenti da diverso tempo. La misura di risanamento approvata, che per legge si presenta come un atto obbligatorio, non lascia alcun margine di discrezionalità quando, ricorrendone i presupposti, come nel caso di Mandatoriccio, diventa impossibile, nell’immediato, assicurare i pur minimi servizi indispensabili ed essenziali alla cittadinanza”. La dichiarazione di dissesto, “per quanto drastica nella vita di un ente locale – prosegue la nota – consente di avviare un reale percorso di risanamento e di ripresa dell’attività amministrativa nell’interesse della collettività locale, che potrà continuare senza essere appesantita dai debiti pregressi che rimangono, invece, in capo ad un organo di liquidazione nominato dal Ministero dell’Interno. In altri termini – spiega il Commissario – il grave deficit economico in cui versano le casse comunali, che la gestione commissariale ha ereditato, non può che essere risanato con una misura drastica come la dichiarazione di dissesto finanziario e ciò per garantire i servizi essenziali ai cittadini di Mandatoriccio e per ripristinare gradualmente condizioni di normalità nel bilancio dell’Ente”.

 

 

 

desk desk