Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Crotone: verso il completamento dei lavori in centro

Comune di Crotone: verso il completamento dei lavori in centro

CROTONE. Sono in dirittura d’arrivo a Crotone i lavori che riguardano una importante zona del centro cittadino. Si tratta della riqualificazione dell’asse viario che comprende via Regina Margherita, in particolare il tratto prospiciente il Teatro Apollo, via Ruffo, via Braille, via Marinella e via Pignataro. “Opere compiute nei tempi annunciati – spiega una nota del Comune – all’epoca dell’inizio lavori, dall’assessore all’Urbanistica Sergio Contarino e che in particolare hanno ridisegnato numerosi assi viari dando, tra l’altro, una continuità fisica e visiva ad un’area che fino ad oggi presentava sovrapposizioni di elementi. Nello specifico – si segnala – sono stati rifatti tutti i marciapiedi, attraverso una omogeneità cromatica delle pavimentazioni. Sono stati realizzati passaggi pedonali in rilievo e segnali tattili per i non vedenti. Gli attraversamenti pedonali – è scritto – sono stati realizzati in leggero sormonto rispetto al piano stradale così da indurre il rallentamento veicolare, e fornendo continuità ai pedoni nell’attraversamento e nel contempo indicarne il percorso. Davanti allo storico Palazzo Brasacchio le barriere new jersey, che avevano per anni segnato l’incrocio, hanno lasciato il posto ad un’isola centrale che potrà essere utilizzata per canalizzare il traffico veicolare”.

 

 

desk desk