Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Cosenza: proseguono i lavori per il completamento del parco acquatico

Comune di Cosenza: proseguono i lavori per il completamento del parco acquatico

COSENZA.  Proseguono a Cosenza i lavori di completamento del Parco Acquatico, situato alla confluenza tra il fiume Crati ed il torrente Cardone, e che si inquadrano nel più ampio programma di Riqualificazione ambientale dei fiumi Crati e Busento avviato dall’Amministrazione comunale. L’importo complessivo del finanziamento, proveniente dagli ex Fondi Cipe, risorse assegnate alla Regione Calabria ed ora liberate, è di 2 milioni e 500 mila euro. I lavori attualmente in corso sono entrati nella loro seconda fase. L’esecuzione dell’opera è al terzo stato di avanzamento dei lavori, approvato dal Comune per un importo di un milione di euro. Tra poco sarà approvato il quarto stato di avanzamento e l’opera sarà pronta per marzo 2015. La ditta esecutrice è la “Costram s.r.l.” di San Giovanni in Fiore. L’accelerazione impressa ai lavori è stata voluta in modo particolare dal Sindaco Mario Occhiuto, una volta che le risorse sono state liberate dalla Regione Calabria. Attualmente si sta procedendo al completamento delle due piscine scoperte che riguardano il secondo lotto dei lavori e che affiancano quella coperta semiolimpionica già completata a suo tempo. Delle due piscine scoperte una, di forma circolare, è destinata ai bambini e l’altra, di forma rettangolare e con due vasche collegate tra loro, è destinata agli adulti. La piscina per bambini avrà un’ampiezza di circa 615 metri cubi per una profondità di 0,60 m. La piscina per adulti avrà una sagoma “mistilinea”, costituita da una parte assimilabile a una forma “organica” e da una parte rettangolare di 12.5 x 25.00 m., in modo da garantire agli utenti anche la possibilità di praticare il nuoto in corsia. Ha una superficie di circa 785 metri cubi per una profondità di 1.30 m. nella parte rettilinea e nella parte delimitata da una curva geometricamente circolare, mentre nella zona più prossima alla piscina per bambini, si prevede un’altezza variabile che aumenta fino a raggiungere la profondità costante di 1.30 m. Il completamento dei lavori riguarda inoltre l’edificio di supporto alle piscine esterne, sormontato da un tetto in legno lamellare, con un ingresso costituito da una sala reception-biglietteria e dove troveranno collocazione gli spogliatoi, un ufficio e i servizi igienici per il personale. La superficie delle piscine esterne sarà ben collegata con l’ingresso e gli spogliatoi. Le strutture saranno accessibili e visitabili anche dalle persone con ridotta o impedita capacità motoria. L’area esterna sarà, inoltre, dotata di parcheggi e sarà, fatta eccezione per gli edifici, i vialetti circostanti e quelli di connessione, sistemata a verde con terra vegetale, prato, cespugli ed essenze arboree.

 

 

desk desk