Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Cosenza: arrivano i droni per il monitoraggio del territorio

Comune di Cosenza: arrivano i droni per il monitoraggio del territorio

COSENZA. Il monitoraggio del territorio comunale di Cosenza avverrà attraverso l’utilizzo dei droni. E’ quanto ha deciso l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Occhiuto. A tal proposito il Direttore del Dipartimento Tecnico comunale, ingegnere Carlo Pecoraro, ha avviato le procedure per l’utilizzo dei droni. I quartieri, i parchi, i fiumi, le frazioni e le zone agricole saranno monitorate dal passaggio di droni dotati di telecamere. Un utilizzo a tutto tondo che va dalle situazioni di dissesto idrogeologico, per attivare buone pratiche preventive in materia di protezione civile, all’attività edilizia e all’abbandono dei rifiuti e a quant’altro attiene al controllo ambientale. I dispositivi saranno inoltre utilizzati per verifiche sullo stato di avanzamento lavori delle opere in corso e sui luoghi, quale supporto alla pianificazione di progetti di riqualificazione ed infrastrutturali e, quindi, per registrare l’evoluzione del territorio comunale nel tempo. L’attività sarà avviata non appena ottenute le necessarie autorizzazioni dagli enti competenti.

 

 

 

desk desk