Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Catanzaro, Sculco: “Occorre ridare un ruolo alla città”

Comune di Catanzaro, Sculco: “Occorre ridare un ruolo alla città”

CATANZARO. “E’ giusto dare ruolo, contenuti e prospettive a Catanzaro – città capoluogo che deve proporsi anche come città-territorio, sede istituzionale e amministrativa e di governo della Calabria. Una città cerniera e sintesi di una regione che tende storicamente a dividersi e a frammentarsi”. Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale di “Calabria in Rete” Flora Sculco. “Nella direzione di individuare le giuste modalità per valorizzare la città e per ridare slancio all’area Calabria-centro, ritengo – spiega – che le prossime elezioni amministrative a Catanzaro non dovranno essere intese come una circostanza ordinaria. L’occasione non può essere vista come il solo rinnovo degli organi comunali. Al contrario, dovrà essere l’occasione per andare oltre gli angusti confini della città e per consentire a Catanzaro di volare alto. Per questo, pur condividendo la proposta legislativa illustrata dal sindaco Sergio Abramo, sono convinta – dice – che Catanzaro debba urgentemente dotarsi di una strategia che le consenta di proporsi come il capoluogo pulsante della Calabria, capace di farsi apprezzare come capoverso di un’intera area-sistema che ricomprenda tutta l’area centrale della regione”. Secondo Sculco “Per fronteggiare le sfide del cambiamento e per costruire nell’area baricentrica un sistema istituzionale, economico e sociale che sia attrattivo, a Catanzaro serve un sindaco in grado di esercitare un’autorevole leadership politica e amministrativa, innovativa e inclusiva, e con elevate capacità di governo, al fine di interpretare efficacemente la funzione che la città è chiamata a svolgere, sia per accrescere la forza e il prestigio del capoluogo che per dare prospettive all’area centrale della Calabria”. Ad avviso della consigliera regionale, “la ‘questione Catanzarò e la ‘questione Area centrò non sono questioni separate, ma hanno un comune denominatore e costituiscono ‘la mappà dei problemi da affrontare in una visione d’insieme e unitaria. Serve, appunto, una ‘nuova visionè per tutta l’Area centro che deve sempre più configurarsi come ‘Area sistemà al cui interno convivano specificità e risorse che ne costituiscono i punti di forza che possono concorrono a realizzare crescita e nuovo sviluppo. Per fare tutto questo, abbiamo a disposizione strumenti, opportunità e nuove e consistenti risorse. Penso alla nuova programmazione comunitaria dei fondi 2014-2020 e al Patto Calabria discendente dal Masterplan del Governo Renzi. Penso alla filiera dell’istruzione e formazione, dell’innovazione e all’università. Ai nostri aeroporti da difendere e al sistema di comunicazione viaria e ferroviaria che, specie nella parte ionica, rappresenta un’offesa alla dignità dei cittadini. Penso al sistema sanitario ed a quello dei servizi”.

 

desk desk