Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comune di Catanzaro: “Il conservatorio musicale resta in centro” 

Comune di Catanzaro: “Il conservatorio musicale resta in centro” 

CATANZARO. Catanzaro mantiene nel centro storico il conservatorio e punta a rilanciarne il ruolo e le attività. L’istituto di alta formazione musicale continuerà ad utilizzare il prestigioso immobile di Palazzo Rossi e potrà contare sul sostegno dell’Amministrazione comunale; il conservatorio “Torrefranca”, da parte sua, allargherà l’offerta formativa e culturale, attraverso master e corsi di specializzazione, laboratori, musei e biblioteche e metterà a disposizione della Città le sue orchestre per eventi musicali all’aperto e nei teatri. Tutto ciò nell’ambito di una convenzione poliennale che garantirà stabilità ai rapporti tra Comune e Conservatorio, favorendo la crescita degli iscritti, tendenza peraltro che si sta già delineando con circa nuove 60 domande di iscrizione. È questa l’indicazione espressa dal sindaco Sergio Abramo nel corso dell’incontro con il direttore del “Torrefranca”, Francescantonio Pollice, svoltosi a Palazzo De Nobili per mettere a punto la strategia per il rilancio del polo didattico del “Torrefranca”. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale – spiega una nota – hanno ascoltato la posizione del direttore del Conservatorio di Vibo che si è soffermato sulle grandi potenzialità del polo catanzarese. Secondo Pollice, “gli studi musicali hanno notevoli spazi di crescita, soprattutto se alla didattica verranno assicurate condizioni logistiche ottimali, quali quelle garantite dall’ex Rossi, immobile di indubbio prestigio e pregio”. Il direttore ha poi confermato la volontà del “Torrefranca” di ampliare l’offerta formativa e culturale del polo di Catanzaro. In attesa che il Ministero possa autorizzare l’allargamento dei corsi accademici, Pollice si è impegnato ad attivare all’ex Rossi master e corsi di specializzazione ed ha annunciato due interessanti progetti: il museo degli strumenti di musica popolare e la biblioteca della musica forte di 600 volumi, già acquisiti. Per il sindaco Abramo, “il rilancio del Conservatorio, condiviso da maggioranza e opposizione, risulterà un tassello importante per la ripresa del centro storico. Oltre che rafforzare il ruolo di Catanzaro come centro culturale di eccellenza (le attività del Conservatorio si legano a quelle del teatro Politeama), gli iscritti ai corsi musicali si aggiungeranno – ha detto – a quelli della facoltà di sociologia già presente in via Eroi”. L’accordo raggiunto a conclusione dell’incontro sarà formalizzato in una proposta di deliberazione che sarà esaminata e votata dal Consiglio comunale.

 

desk desk