Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il vescovo di Locri ai fedeli: “Non votate i mafiosi”

Il vescovo di Locri ai fedeli: “Non votate i mafiosi”

LOCRI. Una lettera contro la sfiducia nella politica e contro la rassegnazione. Ma soprattutto contro il voto ai mafiosi ed ai disonesti. Il vescovo di Locri, monsignor Francesco Oliva, scrive ai fedeli e ai sacerdoti e li invita ad essere parte attiva alla consultazioni comunali dell’11 giugno prossimo. “Mi rivolgo con particolare attenzione – scrive il presule – agli elettori dei comuni che il prossimo 11 giugno saranno chiamati ad eleggere i nuovi sindaci ed a rinnovare i consigli comunali. Nella nostra diocesi si votera’ in 10 degli 11 comuni interessati, dato che a San Luca non è stata presentata alcuna lista. Ricordo che le votazioni sono un momento importante della vita democratica da non sottovalutare. Non pensate che andare a votare sia inutile o che non ne valga la pena. Abbiamo bisogno di cristiani impegnati in politica non meno che nell’organizzazione delle feste popolari. Guardiamoci dal sostenere e portare avanti soggetti compromessi, faccendieri, assoldati alla malavita organizzata, appartenenti alla mafia e alle organizzazioni criminali di vario stampo. Da coloro che si presentano alle amministrazioni comunali – prosegue la lettera – ci aspettiamo rispetto, integrità morale ed onestà di vita”.

 

 

 

desk desk