Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunali di Lamezia: chiesto da quattro candidati l’annullamento del voto in 27 sezioni su 28

Comunali di Lamezia: chiesto da quattro candidati l’annullamento del voto in 27 sezioni su 28

CATANZARO. L’annullamento delle operazioni elettorali svolte in 27 sezioni su 78 in occasione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale di Lamezia Terme, svoltesi il primo giugno scorso, e la ripetizione del voto sono stati chiesti in un ricorso presentato dai candidati al consiglio Nicola Mastroianni, Francesco Antonio Chirillo, Giovanni Tedesco e Giovanni Talarico, difesi dall’avv. Francesco Pitaro. Con il ricorso, depositato al Tar, è scritto in una nota, è stato chiesto l’annullamento del risultato elettorale e l’annullamento delle operazioni di 27 sezioni “alla luce delle gravi e invalidanti e sostanziali irregolarità in esse riscontrate dal solo esame dei verbali di sezione”. “Le irregolarità, peraltro – prosegue la nota – sono state pure già ‘certificatè dall’ufficio elettorale che, prima di procedere alla proclamazione, ha redatto un verbale in cui sono state indicate analiticamente tutte le irregolarità riscontrate. Inoltre, dall’esame dei verbali delle 27 sezioni è stato accertato che in molte di queste non sono stati indicati il numeri dei votanti, il numero delle schede vidimate, le schede vidimate e non utilizzate e, inoltre, non vi è corrispondenza tra il numero complessivo delle schede vidimate al momento dell’inizio delle operazioni elettorali e il numero delle schede votate e di quelle non votate. Inoltre, campi essenziali dei verbali di sezione non sono stati nemmeno compilati. In particolare dalla mancata corrispondenza del numero delle schede vidimate con il numero complessivo delle schede votate e non votate, che costituisce gravissimo vizio delle operazioni elettorali, si è evinto che in molte sezioni risultano mancanti numerose schede. Le gravi anomalie sostanziali e invalidanti hanno determinato l’alterazione del risultato ed inciso direttamente e immediatamente sulla genuinità dell’esito nonché sulla sincerità e sulla libertà di voto”. Alla luce delle anomalie, conclude la nota, “i ricorrenti hanno chiesto la rinnovazione delle operazioni elettorali nelle 27 sezioni”.

desk desk