Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comparto agricolo calabrese, firmato il nuovo contratto territoriale per i lavoratori

Comparto agricolo calabrese, firmato il nuovo contratto territoriale per i lavoratori

 

LAMEZIA TERME. Coldiretti, Confagricoltura e Cia e i sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e Confederia hanno firmato il nuovo contratto per i lavoratori del comparto agricolo calabrese. “Arrivano maggiori tutele – si legge in un comunicato – per i dipendenti del settore agricolo calabrese. Ad iniziare dall’istituzione di nuove misure di welfare aziendale e il riconoscimento della figura di quadro anche nelle imprese del comparto primario. Sono questi i tratti salienti ed innovativi del nuovo contratto territoriale per i quadri e gli impiegati agricoli della Calabria siglato nella sede di Lamezia Terme di Confagricoltura tra i rappresentati sindacali di categoria (Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e Confederazione italiana dei dirigenti, quadri e impiegati dell’agricoltura) e i vertici delle principali organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura e Cia). Un contratto che interesserà circa 500 dipendenti che operano nelle aziende agricole della regione tra cui anche quelli che lavorano negli enti e negli istituti che svolgono attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione in Calabria (in primis Arsac e Calabria verde)”. Tra le novità più importanti del contratto, si sottolinea, “l’introduzione della banca ore che prevede la possibilità per il lavoratore di accantonare il proprio straordinario in una sorta di contatore mensile da trasformare in un monte riposi da sfruttare nei periodi di minor lavoro del ciclo produttivo dell’azienda. Nuovi anche alcuni meccanismi di welfare aziendali come il sistema di conciliazione vita lavoro e la copertura del 100% dell’indennità prevista dall’astensione obbligatoria delle lavoratrici nel periodo di maternità”. Nel documento, oltre alla parte normativa, è previsto un aumento del 2,1% a partire dal 2019, “nonostante – si fa rilevare – il contratto sia scaduto nel 2017”.

 

desk desk