Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coltura del finocchio, Confagricoltura: «Urgente incrementare i volumi idrici aggiuntivi»

Coltura del finocchio, Confagricoltura: «Urgente incrementare i volumi idrici aggiuntivi»

CROTONE – «Attivarsi celermente per richiedere alla Regione il rilascio di volumi idrici aggiuntivi fondamentali per la coltura del finocchio nel Crotonese». È l’appello che Confagricoltura Calabria e Confagricoltura Crotone rivolgono al Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese che aggiungono: «qualora tale richiesta fosse stata già inoltrata, di volerne comunicare il risultato ottenuto». «Per tante aziende associate a Confagricoltura Crotone – si sottolinea – la coltura del finocchio è di vitale importanza economica come del resto per tutta l’economia della nostra Provincia. Venire a conoscenza tramite un manifesto pubblico del rischio che tale coltura non possa essere supportata da irrigazioni in fase di trapianto ed invitare gli agricoltori a programmare per tempo i loro piani colturali, ci appare come una gestione abbastanza semplicistica e superficiale del problema». «Le aziende agricole sanno ben programmare le loro attività – conclude la nota – e chiedono soluzioni al problema, non consigli. Per tale motivo Confagricoltura Calabria e Crotone, offrono la propria disponibilità nel rendersi promotori di un incontro con l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, avvocato Gianluca Gallo. Incontro finalizzato al trovare una soluzione all’imminente problema della coltura estiva ma anche nel ragionare riguardo l’atavico problema della Convenzione tra Regione Calabria e la società A2A».

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk